• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [4689]
Economia [206]
Biografie [2297]
Storia [847]
Letteratura [501]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Comunicazione [208]
Medicina [122]
Filosofia [88]

BOSELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLINI, Carlo Antonio Rotondò Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] provare, con atti rilasciati dalla magistratura sulla stampa, che il Nuovo esame era già stato scritto nel 1810. La polemica si con cui il B. intese confutare il Gioia fu pubblicato nel Giornale arcadico di scienze,lettere ed arti, XV (1822-23), 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – CROSTA TERRESTRE – MELCHIORRE GIOIA – LOGGIA MASSONICA – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di filosofia del diritto e dello Stato, Napoli 1923; Per un nuovo ordinamento della finanza locale, e Astrazioni e realismo in materia di , 1931, n. 2, pp. 367-370; G. U. Papi, in Giornale degli economisti, XLVI (1931), pp. 523-525; A. Graziani, in C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ECONOMIA POLITICA

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] quando il prezzo è uguale al costo medio (la convenienza di nuove imprese ad entrare nel m. viene, in tale situazione, a . Y. Edgeworth, La teoria pura del monopolio, in Giornale degli economisti, 1898; M. Pantaleoni, Alcune osservazioni sui sindacati ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

MOLTIPLICATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLTIPLICATORE Luigi SPAVENTA 1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] al livello precedente (200 nel periodo 1 e poi di nuovo 100), il reddito aumenta immediatamente ad un valore pari al livello . Papi, Recenti vedute teoriche inglesi sulla disoccupazione, in Giornale degli Economisti, 1939; O. Lange, The theory of ... Leggi Tutto

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] date diverse, da quelle previste. Il costo delle nuove iniziative necessarie per tradurre in pratica tale revisione si U. Papi, Schemi recenti di comunismo e socialismo, in Giornale degli economisti, 1939; id., Ancora sull'attendibilità degli schemi ... Leggi Tutto

REDDITI Politica dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITI Politica dei Giovanni Caravale Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] Elementi di economia politica, Firenze 1967; J.K. Galbraith, Il nuovo stato industriale, Torino 1968; P. Baran, P. M. Sweery, A. Graziani, Politica dei redditi e politica della congiuntura, in Giornale degli economisti, 1970, nn. 5-6; Autori vari, Il ... Leggi Tutto

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] 1956), gli S. proclamarono la necessità di ricercare un ''nuovo umanesimo'', in grado di mettere a frutto le risorse inespresse carica innovativa delle premesse teoriche: sia gli uffici del giornale The Economist del 1962, liberamente posti intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič Anna Maria Ratti Economista, matematico e statistico russo, nato nel 1880, morto il 10 marzo 1948. Studiò fisica e matematica a Kiev e, espulso dall'università per aver partecipato [...] rivolta studentesca, a Monaco di Baviera; studiò quindi di nuovo a Kiev giurisprudenza. Insegnò (dal 1913) nell'Istituto di teoria del bilancio del consumatore, pubblicato in italiano (in Giornale degli economisti, 1915), rimase ignorato fino a che ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI DI FOURIER – PROCESSI STOCASTICI – MONACO DI BAVIERA – TEORIA DEL VALORE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLUCKIJ, Evgenij Evgen′evič (1)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] economici» e del suo organo ufficiale, il «Giornale degli Economisti». Se i cerealicoltori non si fossero 1979. B. Stringher, II commercio con l’estero e il corso dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, 54, pp. 15-43. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] 1961 (1a ed. tedesca 1912). P. Sylos Labini, Premesse concrete e analisi teoriche nell’analisi economica, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, maggio-giugno 1961, pp. 369-84. G. Becattini, Il concetto d’industria e la teoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali