• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [4689]
Letteratura [501]
Biografie [2297]
Storia [847]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Comunicazione [208]
Economia [206]
Medicina [122]
Filosofia [88]

BERNARDONI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDONI, Pietro Andrea Silvana Simonetti Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] . B. Bononcini (Proteo sul Reno, 19 marzo 1703; La nuova gara di Giunone e di Pallade, terminata da Giove, 26 luglio , Ilteatro tragico ital. del sec. XVIII prima dell'Alfieri, in Giornale storico d. letteratura ital., suppl. n. 4, Torino 1901, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFA, Domenico Lucetta Franzoni Gamberini Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] il travaglio del pensatore, il supplizio di chi, scoperta una nuova verità, lotta contro ogni volontà per farla trionfare. Intensa fu pure l'attività del B. come giornalista. Collaborò a periodici politici e a rassegne scientifiche e letterarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Luigi Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] e figli del celebre incisore Giambattista - gravitando di nuovo nell'orbita di Monti e Visconti, divenuto nel 1949, pp. 9-12, 35-36; A. Miniero, Il "Monitore di Roma": un giornale giacobino?, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXI (1984), p. 150; V.E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] sancire la nascita della Repubblica Cispadana; quindi, entrati i Francesi a Mantova, al principio di febbraio avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici della libertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe tra i collaboratori Giovanni Labus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] 'unica donna accolta da E. Falqui ed E. Vittorini nell'antologia Scrittori nuovi (Lanciano 1930). La morte della madre, il 13 genn. 1931, segnò a scrivere con continuità. In dicembre inaugurò nel Giornale d'Italia, con lo pseudonimo Vanessa, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] note, nel periodo in cui operò Salgari, erano: Mundus, Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare Da alcuni anni lavora a Verona come redattore presso La Nuova Arena, successivamente è assunto da L’Arena. Si professa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

JOVINE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOVINE, Francesco Patrizia Bartoli Amici Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri. Durante l'infanzia [...] scritti nel 1941 in Molise, come inviato speciale de Il Giornale d'Italia, e successivamente raccolti nel volume postumo Viaggio in affresco storico sul Molise, ripreso nel 1935 e di nuovo abbandonato, apparve finalmente in volume nel 1942 (Roma). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ SANT'ANGELO – GIORNALE D'ITALIA – GUARDIALFIERA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVINE, Francesco (3)
Mostra Tutti

CAPPELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLARI, Michele Gino Benzoni Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] alla fine del 1663, col Basadonna a Venezia, è di nuovo - dopo la nomina di questo a cardinale - a Roma il passaggio, nel 1691, a Venezia dove, a detta del necrologio del Giornale de' letterati..., non c'era "senatore o persona di conto cui non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] celebre canzone provenzale di Rigaut de Barberill, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, XX, 1823 E. Clerici, La «Voce della Verità» gazzetta dell’Italia centrale, in Nuova antologia, 16 ottobre 1908, pp. 646-655; B. Ricci, Dal carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] di Palermo di Vincenzo Auria, a cura di V. Di Giovanni, in Nuove effemeridi siciliane, s. 3, II (1875), pp. 261-268; G. ; A. Mango, Filiberto Emanuele di Savoia e F. P., in Giornale araldico storico genealogico siciliano, IV (1889), pp. 129-143; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 51
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali