FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] tecnici: Memoria concernente la rurale economia ed il commercio in Dalmazia, recitata nella seduta del 17 maggio 1789 (in NuovoGiornale d'Italia spettante alla storia naturale, e principalmente l'agricoltura, le arti e il commercio, n. 12 del 16 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] letteraria, 1760, pp. 81, 177, 183; Excerptum totius Italicae nec non Helveticae litteraturae, 1761, 3, p. 531; Minerva o sia NuovoGiornale de'letterati d'Italia, XIX(1763). f. 52; Si vedano inoltre: G. de Lalande, Voyage en Italie, Paris 1786, I, p ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] chiamato il redattore capo Michele Nottola; e si associò il 6 dicembre nella avventurosa creazione di un nuovogiornale di opposizione Paese sera. Meglio impostato del precedente Repubblica (quotidiano paracomunista dei pomeriggio, chiuso a Roma dopo ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] diligenza, II,Livorno 1779, p. 39; G. Arduino, Memoria epistolare sopra varie produzioni vulcaniche, minerali e fossili. Tratta dal NuovoGiornale d'Italia, Venezia 1782, pp. 9, 15; G. Maccà, Storia del territorio vicentino, III,Caldogno 1813, p. 68 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] croato. Poche le sue opere pubblicate, numerosi invece gli articoli sparsi in giornali italiani, quali il Giornale enciclopedico d'Italia e il Nuovogiornale enciclopedico. Più numerosi ancora gli inediti conservati in gran parte nell'Archivio dell ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] un progetto analogo, La Biblioteca degli volgarizzatori (Milano 1767) – lasciò spazio a iniziative non realizzate, tra cui un nuovoGiornale dei letterati d’Italia, per il quale aveva avuto benestare e consigli da Scipione Maffei (Bolognini, 1909, pp ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] le redazioni dei periodici bolognesi assai più che le aule dei tribunali, avevano annunciato il varo di un nuovogiornale intitolato Il Resto dello zigaro, Padovani si associò all’impresa convincendoli tuttavia a cambiare il nome della testata ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] maggiori per una trattazione più accorta e ragionata degli argomenti. A Parma il D. diede vita ad un nuovogiornale, Fasti del gran giornale letterario o sia Biblioteca volante, stampato da Paolo Monti. I Fasti, usciti in cinque tomi nei primi sei ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] e solo alla fine del 1761, prendendo parte, negli ultimi mesi di vita, alla nascita de La Minerva o sia NuovoGiornale de' letterati d'Italia (Venezia 1762 e ss.) in cui trova ospitalità l'estrema difesa del conservatorismo ideologico e politico ...
Leggi Tutto
BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] utili e curiose annotazioni, Padova 1756, p. 196; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 855; La Minerva, o sia nuovogiornale de' letterati d'Italia, Venezia 1762, pp. 113 ss.; Biblioteca moderna, ovvero estratti di libri ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...