CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] alla delineazione esteriore: nel presentare, per esempio, il nuovo uso degli occhi, un tempo "Laberinti d'amor, fosse a Ragusa, Padova 1828, pp. 16 s. (recens. al Chersa, nel Giornale arcadico, XL, [1828], p. 360); V. Vivaldi, Studii letterarii, ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] linguistico «chiaro a tutte le plebi d’Italia».
Naufragato, nel 1842, il progetto di creare un nuovo periodico (Il Giornale irpino; cfr. Zazo, 1947), e intensificata nel frattempo la consuetudine con i salotti intellettuali campani (frequentò ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] diffidò ripetutamente, ma inutilmente, il malcapitato corrispondente dal tessere le sue lodi sulla Minerva o sia NuovoGiornale de' letterati d'Italia definita "sciocchezza" scritta da quell'"infame prete", "briccone" e "tristo" Iacopo Rebellini ...
Leggi Tutto
FORTINI, Matteo
Lida Maria Gonelli
Nacque nel 1444, probabilmente a Firenze, da Raimondo di Antonio, merciaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, popolo di San Marco. Compiuti gli studi per il [...] all'Asia Minore e all'Africa; il IX e X al "Nuovo Mondo" rivelato da Amerigo Vespucci, l'XI alle navigazioni e conquiste dei pp. 102 s.; A. Aruch, Ser M. di Raimondo F., in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 60-67 (con edizione ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] 1753, p. 78; A. Lumini, Dante Alighieri e gli aretini, Arezzo 1884, pp. 28 s.; F. Novati, Nuovi studi su Albertino Mussato, in Giornale storico della letteratura italiana, VI (1885), pp. 187 s.; Benvenutus de Rambaldis de Imola, Comentum super Dantis ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] pp. 315 ss.; in Convivium, XXXI (1963), p. 639; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922; E. Rota, Il mio saluto al collega L. F., in Strada nuova, Pavia 1953; A. Lorenzi, Omaggio dell'ultimo della classe al professore L. F., in ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] virtù mediche di quelle terme". Nel 1760 era di nuovo in patria, e vi pubblicava le Memorie intorno la ruca Journal de l'Agricolture du commerce des arts et des finances,novembre 1771; Giornale d'Italia,Venezia, 25 marzo 1771, pp. 381-388; 15 giugno ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] stima presso intellettuali e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla guardia civica lucchese ed Milano 2004, pp. 309-361; S. Franchini - M. Pacini - S. Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] chiuso. Zanazzo e il G. crearono allora un nuovo foglio, Casandrino in dialetto romanesco (20 numeri dall'8 [F. Tonetti], Un poeta romanesco e l'arte di mangiar bene, in Il Piccolo Giornale d'Italia, III (1914), 317, p. 7; E. Veo, I poeti romaneschi, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] cui contribuisce in misura preminente l'impiego del nuovo genere espressivo.
L'amore per la scienza e IlMessaggero, 21 ott. 1932; in Pegaso, IV (1932), 11, pp. 613-616; in Il Giornale d'Italia, 14 nov. 1932; in Il Marzocco, 20 nov. 1932, p. 2; in ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...