• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [4689]
Letteratura [501]
Biografie [2297]
Storia [847]
Arti visive [310]
Religioni [279]
Diritto [217]
Comunicazione [208]
Economia [206]
Medicina [122]
Filosofia [88]

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] elvetica, organizzò società patriottiche e fondò un giornale, Der aufrichtige und wohlerfahrene Schweizerbote, che diresse trasferì a Biberstein presso Aarau ottenendo la cittadinanza del nuovo cantone di Argovia e la carica di consigliere forestale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Yaşar Kemal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yaşar Kemal * Pseudonimo di Kemal Sadik Göğçelı, scrittore turco, nato nel villaggio di Hemite (Adana) il 20 aprile 1922. Fin dall'infanzia, che fu sconvolta dalla morte del padre, assassinato davanti [...] a Istanbul, dove cominciò a collaborare con il giornale Cumhuriyet (Repubblica), pubblicando articoli sulle tradizioni delle genti di origine, poesie e racconti brevi. Nel 1971 fu di nuovo arrestato per la sua attività nel Partito operaio turco. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTANBUL – MARXISTA – TURCHIA – CURDO – ADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yaşar Kemal (1)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAVATTINI, Cesare Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con [...] libro, Parliamo tanto di me, Milano 1931, rivelando un nuovo modo di umorismo, ebbe subito larga risonanza; e quel F. Romano, in La Tribuna, 3 febbraio 1940; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 14 maggio 1942; A. Bocelli, in La N. Europa, 15 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – LUZZARA – FIRENZE – EUROPA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

DELIBES, Miguel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore spagnolo nato il 17 ottobre 1920 a Valladolid, dove vive. Personalità schiva e appartata, ottimo giornalista del grande giornale liberale El Norte de Castilla (di cui fu anche direttore), membro [...] descrizione si avvale della cronaca o della testimonianza, per far risaltare un'idea, un sentimento o comunque scoprire un nuovo aspetto di quella realtà. Tra le opere più importanti: El camino (1950), Diario de un cazador (1955, premio Nacional ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DELIBES – PSICOLOGIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIBES, Miguel (3)
Mostra Tutti

BILENCHI, Romano

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, [...] ecc.); redattore della Nazione e ora del Nuovo Corriere di Firenze. Dallo strapaesanismo iniziale, e dalla 1941), consegue effetti di autentica poesia. Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 8 giugno 1941; M. Alicata, in Oggi, 20 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE VAL D'ELSA – MINO MACCARI – FIRENZE – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILENCHI, Romano (2)
Mostra Tutti

BORSA, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Somaglia (Milano) il 23 marzo 1870. Esordì nel 1893 come critico drammatico della Perseveranza di Milano; fu poi, per molti anni, corrispondente da Londra del Secolo, di [...] della sera come collaboratore per la politica estera; ma ben presto ne uscì, per non sottostare al nuovo indirizzo del giornale. Dal 1918 al 1940 fu corrispondente da Milano del Times. Antifascista, subì persecuzioni politiche. Subito dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MARIA STUARDA – INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA, Mario (2)
Mostra Tutti

BRERA, Gianni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giornalista e scrittore, nato l'8 settembre 1919 a San Zenone Po (Pavia). Redattore della Gazzetta dello sport di Milano dal 1945, ne fu prima corrispondente da Parigi, poi, dal 1949 al 1954, direttore. [...] dei servizi sportivi de Il Giorno. Abbandonato nel 1967 il giornale milanese, B. passò al Guerin Sportivo del quale fu motivi vitalistici, in cui lo sport è considerato un nuovo umanesimo in tensione dialettica con una società industriale e di ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – SAN ZENONE PO – STATI UNITI – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Gianni (2)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del testo, A. Marigo, Il testo critico del De Vulgari Eloquentia, in Giornale storico d. letteratura italiana, LXXXVI (1925), pp. 289-338, e P. Rajna, Approcci per una nuova edizione del "De Vulgari Eloquentia", in Studi danteschi, XIV (1930), pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Francesco Attilio Marinari Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] E allo stesso anno risale anche il primo episodio di giornalismo politico della sua vita: la pubblicazione, sul Diritto di Muscetta e A. Perna, 1960); L'arte la scienza e la vita (nuovi saggi critici, conferenze e scritti vari), a cura di M. T. Lanza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VENTENNIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Francesco (9)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] della morte del fratello Enrico, aviatore, precipitato con il suo aereo (dal Giornale: "Enrico, tu non eri mio fratello, ma la parte migliore e più per la Compañia general de phosphoros. Nel '24 è di nuovo a Milano e lavora a un testo che diverrà il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali