POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] . Nel 1894 tornò in Germania, dove di nuovo incontrò Strauss e assisté a vari spettacoli wagneriani. VIII, 95, IX, 98, IX, 100; Gioachino Rossini, in Vita moderna: giornale d’arte e letteratura, 6 marzo 1892; Padova, Biblioteca Pollini, scat. 1 ...
Leggi Tutto
Musicista (Padova 1858 - ivi 1912). Studiò con A. Bazzini. Fu direttore dell'Istituto musicale di Padova (cui fu dato il suo nome) e virtuoso di pianoforte. Compose musica strumentale e scrisse lavori musicologici. ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] Casamorata, che aveva rilevato la mancanza di buona scuola nel B., e il giornale fiorentino L'Arte, che lo difendeva.Finita la stagione fiorentina il 17 nov. 1853 con un'opera nuova, il Gastone di Anversa di Pollione Ronzi - di buon successo, ma che ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] Antonio Sarti [1855], Lib. 412, f. 6; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 180; anno 1840, Bologna 1840, pp. 160, 163, 172; Il Pirata. Giornale di letteratura, varietà e teatri, VII, n. 71, venerdì 4 ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] Il Meridiano, 22 apr. 1929; Il Popolo di Roma, 23 apr. 1929; Il Giornale d'Italia, 23 apr. 1929; Il Popolo di Roma, 18 genn. 1930; Il ; Il Progresso d'Italia, 4 giugno 1950; Il Nuovo Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di pagine ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] presentato per la prima volta alla Queen's Hall il nuovo oratorio Golgotha (del 1909), nell'esecuzione della Queen's Hall Wagner, Opern-Handbuch, Reinbek b.H. 1996, pp. 359 s.; Il Giornale della musica, 1997, n. 125, p. 25; Milano musicale 1861-1897 ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] poi in vico Tre Regine n. 40 (1846). Tra l'altro, stampò il giornale Varietà e bugie nel 1854 (con sede in strada Toledo n. 16) ed i l'officina di ricerche e commissioni artistiche ed una nuova agenzia teatrale (Gazzetta musicale di Napoli, 28 giugno ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] d'una debuttante. Nel 1803-1804 la ritroviamo a Napoli, al teatro Nuovo, dove cantò opere di V. Fioravanti, P. Guglielmi, G. faticosa?" (ibid., p. 54). Giudizio confermato da Il Giornale dipartimentale del 24 maggio 1813: piacquero "la cavatina della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] a fondo il successo del Pipelé scrivendo a tamburo battente opere nuove; la sua quarta opera, Il matrimonio per concorso, vide la a soli sessantuno anni, il 27 marzo 1885. Un giornale genovese, pubblicando il suo necrologio, ebbe a scrivere: "Genova ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] elementari nozioni di teoria musicale. Dal 1902 collaborò con il giornale Il Lavoro di Genova, diretto da A. Sacheri, milanese della sua casa editrice napoletana, sperando di inserirsi nel nuovo filone musicale. Si trasferì poi a Varese, ma l' ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] si dedicò alla composizione, scrivendo per il teatro Nuovo di Napoli l'opera I dotti per fanatismo ( F. Seller, Editoria musicale a Napoli attraverso la stampa periodica: Il Giornale delle Due Sicilie, Le fonti musicali in Italia, III, Bari 1989 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...