CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] dell'università di sentimenti liberali, i redattori del Giornale Euganeo e del più popolare Caffè Pedrocchi, gli luglio al Consiglio comunale di Padova e la medaglia in onore di A. C., in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXII (1916), pp. 1-12; C.Cimegotto, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] osservazioni intorno all'origine del K appresso degl'Italiani, in Giornale de' Letterati, suppl. III, Venezia 1726, pp. 217 (tale, fra gli altri, lo giudicava il Muratori) e progetti di nuove e più ampie opere gli affollavano la mente, il B. venne a ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] sua nomina a segretario generale per l'Istruzione pubblica, cfr. Giornale officiale, 15 marzo 1861; Il Pungolo, 3 apr. 1861; 1995, pp. 393 ss.; R. Giglio, La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli 1995, p. 95, R. De ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 1856), in cui valorizzò l’istituto anglosassone della giuria, di nuovo in contrapposizione al modello transalpino.
Nel 1857, insieme a Massari e Scialoja, pubblicò un giornale legale, L’archivio, ma non abbandonò l’attività politica, difendendo ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] politica locale. Nel 1913, dalle colonne di un giornale di Altamura, il Solco, condusse una dura polemica dopo alcuni mesi. Poco prima della caduta del regime il F. fu nuovamente arrestato e rinchiuso nel carcere di Bari assieme a G. Calogero, G. ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] di commercio. Inoltre, dal 1884 al 1887 diede vita al giornale La Difesa, col programma di "difendere la nazionalità e la Onoranze funebri ad A. B., Zara 1892; G. Marcotti, La nuova Austria, Firenze 1885, passim; Lupo della Montagna [pseudonimo di L. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] ma forse anche per una ultima forma di realistica valutazione della nuova parte politica in ascesa, si avvicinò a un certo momento ad . Delatre, La cosmografia dantesca del duca M. C., in Giornale del centenario, 1865, p. 283; Parole dette di Antonio ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] partire almeno dal 1880, quando esse furono innescate da alcuni giornali quali l'Ezio II e Il Carro di Checco di 1984, pp. 55-68; A.A. Mola, A. L. gran maestro della nuova Italia (1885-1896), Roma 1985; F. Cordova, Massoneria e politica in Italia, ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] che dai socialisti, anche da La Parola repubblicana, un giornale anticlericale, e venne eletto con 1042 voti contro gli vicine ad A. Bordiga, entrato in dissidio con il gruppo di Ordine nuovo. Il 1° giugno 1925, il G., insieme con altri deputati e ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] professore E. Laura.
Si apre così un capitolo nuovo nella vita del C., contrassegnato da una viva ricerca Bò con una ricchezza e profondità d'analisi tali che quel giornale universitario riuscì ad avere una certa diffusione anche in ambienti operai ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...