CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] 318) noterà: "l'armée fut remplie d'officiers inhabiles....".
Il giornale L'Opinione cominciò ad attaccarlo, dapprima indirettamente (9, 21, 24 re però gli sconsigliava l'esilio. Ritiratosi di nuovo in campagna, il C. fece pubblicare sulla Concordia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] il suo dissenso circa l'opportunità di sciogliere la Camera e indire nuove elezioni, le critiche espresse apertamente dal sen. Ponza di San Martino in una lettera pubblicata dai giornali, lo indussero a dimettersi dalla carica il 23 ott. 1869. Persa ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] il programma e in seguito di assumere la direzione del nuovo quindicinale femminile Pensiero e azione, nato l'8 dicembre di favorire l'educazione e l'organizzazione delle operaie.
Il giornale si dimostrò sin dall'inizio l'organo di stampa di un ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] unificate le legazioni di Olanda e di Belgio, passò alla nuova sede di Bruxelles. Gli era stata già comunicata la nomina correspondance...,Torino 1884, passim (v. ora la trad. Il giornale degli anni memorabili,a cura di M. Schettini, Milano 1960); ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] biografia di V. Morelli (in Diz. del Risorgimento naz.), fu di nuovo a Venezia, quindi a Costantinopoli e a Genova, infine in Francia.
); non riuscì però a ridare l'antico splendore al giornale, che cessò le pubblicazioni nel dicembre 1886, quando da ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] incoraggiarono gli studi e gli offrirono la possibilità di pubblicare su riviste prestigiose (il Giornale critico della filosofia italiana, Nuovi studi politici e Critica storica).
L'oggetto principale della sua attenzione divenne ben presto Antonio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] con soldo per Malta" dal 22 giugno 1772 al 28 ag. 1774. Fu di nuovo imbarcato il 7 giugno 1775 sulla fregata "S. Amalia" e il 16 maggio fuga della corte a Palermo e contenuta nel ben noto Giornale di navigazione, autografo del C., dal marzo 1798 al ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] in attesa di ricevere la corona imperiale da parte del nuovo papa Eugenio IV.
Rinaldo degli Albizzi, in quegli anni ; F.C. Pellegrini, A. P. e il “Governo della famiglia”, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII (1886), 2, pp. 1-52; L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] fasciste, venne soppresso in agosto dalla polizia. Intanto da Gramsci, a Vienna in quel periodo, venivano le indicazioni per un nuovogiornale, L'Unità, che si stamperà dal febbraio 1924 a Milano, dove anche la C. si trasferirà per lavorare alla sua ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] campo degli interventisti. Uno di questi fu il direttore del giornale M. Terzaghi, che godeva di grande popolarità e prestigio in egli fu il primo segretario nonché il direttore del suo nuovo periodico, L'Azione comunista.
Fu questa l'ultima ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...