DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] corso della sua azione.
Al principio del '58 fu nuovamente tratto in arresto perché ritenuto coinvolto nell'attentato compiuto da aprì un gabinetto di lettura, fondò e diresse il giornale politico-commerciale L'Umbria (1865-66); promosse una società ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] 'aprile del 1943 riprese il mare assumendo, nella nuova organizzazione delle forze navali, il comando della 9ª , 211, 249; I candidati per la Camera dei deputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] 1849, e Trieste ebbe il 12 apr. 1850 un nuovo statuto che le ridava caratteri autonomi di città-provincia e in La Provincia [Capodistria], 16 ott. 1872. Si vedano poi Processo del giornale "Il Tempo" di Trieste, Milano 1863; A. De' Bersa, Il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] dovuta probabilmente all'opera dell'appaltatore di Focea Nuova, Giovanni Adorno, aggregatosi a essa, che . Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni dinasti dell'Arcipelago, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, I (1874), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] . In tal modo il Gonzaga era di nuovo in grado di potersi scegliere il partito matrimoniale ; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 436 s ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] . venne chiamato a ricoprire la carica di segretario dei giornalisti romani. Nel dicembre 1925, entrò a far parte del correre decidendo di andare avanti sulla strada del processo.
Arrestato di nuovo nell'ottobre 1945, l'I. riuscì tuttavia a eludere la ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] nel 1812 a far parte della commissione per il nuovo codice del Regno; nell'incarico manifestò una certa lungimirante . G. G., Messina 1842 (opuscolo rarissimo, estr. da Maurolico, Giornale del Gabinetto letterario di Messina, f. VII, genn. 1842; una ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] pelle ... ché tale è il portato civilissimo del cosidetto nuovo regime" (Fascismo e antifascismo di fronte alla coscienza, in D. è autore di una lunga serie di articoli pubblicati su giornali e periodici da lui diretti o ai quali collaborò. È anche ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] , Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura Sui quartieri dei Genovesi a Costantinopoli nel sec. XII, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, I (1874 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] gennaio 1861 era arrivato a Napoli come segretario di Stato del nuovo luogotenente, Eugenio di Savoia principe di Carignano; ebbe stretti nella giunta municipale, e subì ripetuti attacchi dal giornale del Riggio.
Nonostante le testimonianze di stima ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...