BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Ruzzini, inviato veneto al congresso di Passarowitz nel 1718, di nuovo il B. ebbe modo di seguire da vicino con il suo da Apostolo Zeno nei suoi riguardi: se ne vedano le testimonianze nel Giornale de' letterati d'Italia, VI(1711), pp. 281-308 (un ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] vignette sul profeta Maometto, pubblicate nel 2005 dal giornale danese Jyllands-Posten, innescarono una rivolta generale. in grado nel 2008 di far accettare alla Lega Araba un nuovo statuto dell’informazione: la televisione via satellite in generale e ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] Napoli, come deputato della città presso il nuovo re Gioacchino Murat.
Difficile comprendere la reale della cattedrale Aprutina, ibid., 1836; Sunto della Storia di Teramo, in Giornale Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, VII [1838], settembre, pp. ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] fascista a Omnibus, da La Lettura a La Nazione, da La Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto . Garello - L. R. Petese, Le carte di C. P. tra giornalismo e politica, Roma 2006; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, Bologna 2006; G ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] quale nel maggio 1912 riuscì a far riapparire il giornale, stampandolo presso la tipografia La Scuola moderna ed trasferì a New York, dove il 18 ott. 1914 uscì il nuovo periodico di propaganda anarchica La Questione sociale, di cui fu direttore fino ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] di Filippo Strozzi (Filippo Strozzi prigioniero degli Spagnoli. Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo , 12 luglio 1902; necrologi di L. Morisengo, L.A.F., in Giornale storico della letteratura italiana, XI, (1902), pp. 288 s.; F. ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] uso degli aspiranti alla scuola di artiglieria e genio di Modena e pubblicò alcuni articoli nella Continuazione del NuovoGiornale de' letterati d'Italia di Modena. Del Corso egli poté scrivere solo due sezioni, intitolate Saggioelementare sul metodo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] e il 1502 alla corte spagnola; nell'autunno 1515 di nuovo a Milano, con Giovanni Doria e Battista Lomellini, per il Belgrano - A. Neri, L'ingrandimento del porto di Genova, in Giornale ligustico, I (1874), pp. 188-192; A. Ceruti, Gabriele Salvago ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] con l'accusa di aver "tratto in inganno gli operai" (L'Eco dell'operaio, 8 luglio 1882). Il giornale fu poi continuato da un nuovo quotidiano, L'Operaio (col sottotitolo di "Organo dei sodalizi operai e dell'Unione generale operaia"), cui il M ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] Regno. Qualche settimana dopo, l'8 aprile, il nuovo governo di Carlo Troya lo nominò, invece, coadiutore del venne eletto presidente del Circolo popolare nazionale e diresse la nuova serie del giornale La Fata Morgana (1861-62), organo del Circolo. ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...