BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] .
Sin dal marzo 1919 con alcuni concittadini aveva progettato la fondazione di un nuovogiornale quotidiano, che fosse al tempo stesso espressione della corrente favorevole all'annessione all'Italia e organo di stampa di buona informazione. Il ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] romanzi e divenne ben presto uno degli esponenti del nuovo movimento sindacalista, che aveva la sua base nella ultima volta nel 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornale d'Italia, morì il 26 marzo 1951.
Delle molte opere del B. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] nei primi nove mesi dell'anno seguente dà ampia notizia il Giornale delle operazioni militari della Catalogna, ove si è trovato il affidato l'incarico di riorganizzare alcuni reggimenti del nuovo esercito borbonico; e durante il regime costituzionale ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] . Commemorazione, ibid. 1913.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 29 giugno 1926; Il NuovoGiornale, 29 giugno 1926; La Tribuna, 30 giugno 1926; Il Giornale d'Italia, 30 giugno 1926; Il Marzocco, 4 luglio 1926. Un dettagliato elenco delle opere del ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] socialista passò al gruppo guidato da Saragat (P.S.L.I.). Insieme con Corrado Bonfantini, nel 1947, fondò il giornale socialdemocratico Mondo nuovo e nel marzo assunse la direzione dell'Umanità. L'anno seguente era eletto deputato nelle liste del P.S ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] per il non comune livello di cultura politica del suo giornale, l'E. si distinse anche come attivo organizzatore di Federazione operala. Mazziniani e internazionalisti furono di nuovo chiamati a confrontarsi intorno ad alcune importanti questioni ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] , promuovendo a Zara la pubblicazione d'un giornale slavo, la Zora dalmatinska (Aurora dalmata), Venezia 1884, I, pp. 82-91; V. Miagostovich, La famiglia de Difnico, in Il Nuovo Cronista di Sebenico, III (1896), pp. 65-92; V. Brunelli, G. Lucio, ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] di Salerno, Avellino e Benevento, e collaborò al giornale La Voce. Ai primi del '45 tornò a della CGIL, II-III, Roma 1949-52,ad Indicem; G. Germanetto,Ricordo di B., in Vie Nuove, VI(1951), 10, p. 5; Ieri si è spento a Roma il compagno A. B., in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] L. A. Ferrai-A. Medin, Rime storiche del sec. XVI, in Nuovo Archivio veneto, I (1891), p. 129; A. Medin, Storia della Repubblica , VII[1973], p. 138, e di V. Cian, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII [1923], p. 197); B. Nardi ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] straordinario che sostituì il secondo. Tuttavia anche questo nuovo organo di governo fu effimero: il 27 fu nominato commendatore dell'Ordine reale della Corona di ferro (Giornale italiano, 11 maggio 1806); ricevette altresì la decorazione di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...