GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] all'indole della lingua italiana e in grado di dare nuova veste all'originale (Neri, pp. 448-451). La 643, 710; A. Neri, Un corrispondente genovese di Voltaire, in Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura, XI (1884), pp. 442-463 ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] scandalo contro la camorra amministrativa suscitato dal giornale socialista La Propaganda e con l'inchiesta incognita" (il discorso delC., la replica del Saredo ed un nuovo intervento del C. in Atti parlamentari, Senato, Discussioni, XXIlegislatura, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] ottobre 1882 (nelle quali riconfermò il seggio nel nuovo collegio plurinominale di Novara III): d'altro una lettera di G. Mazzini sul socialismo, in Id., Fra poeti e giornalisti, Livorno 1925, p. 181; G. Pietra, Metodologia statistica, in Un secolo ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] la scarcerazione, il B., informato che la polizia era nuovamente sulle sue tracce, decise di riparare in Italia. Fissò, .
Il Circolo Garibaldi, a partire dal giugno 1885, pubblicò il giornale, L'Eco dell'Alpe Giulia, che continuò a uscire, più ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] si convertì al cristianesimo. Dopo essere tornato in patria, si trasferì di nuovo a Hong Kong, dove fece studi di medicina e forse conseguì la laurea -Manchu. Essa era repubblicana, si esprimeva sul giornale Min Bao e aderiva alla dottrina dei «tre ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] operato da Mussolini, inteso a porre fine alla entrata massiccia di nuovi iscritti al P.N.F. e ai conflitti fra i vari non gli impedirono di interessarsi della natia Sardegna, dove fondò un giornale, l'Isola di Sassari, che diresse fino al 1934. ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] quindicinale socialista La Strada. Raggiunto nel gennaio 1894 da un nuovo mandato di cattura con l'imputazione di associazione avente per tipografia e si schierò in un primo tempo, sul giornale abruzzese L'Alba, a favore dell'entrata in guerra ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] Romana, Imola 1927, pp. 37-42). Contemporaneamente commentava per la Nuova Italia i Doveri dell'uomo di Mazzini (Venezia 1927), su cui del 1936: Un ignorato sopruso inglese ai danni nostri (in Giornale stor. e lett. della Liguria, XII, pp. 1-6 ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] Algarotti, d'Argens, Voltaire gli aprisse nuovi interessi e nuove prospettive. Questa esperienza di vita dovette Bertana, Il teatro tragico italiano del sec. XVIII prima dell'Alfieri,in Giornale storico d. letteratura italiana, suppl.n. 4, 1901, pp. ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] democratica che facevano capo alla tipografia Ruggia e al giornale Il Repubblicano della Svizzera italiana.
Al centro dei per gli insuccessi, ora esaltandosi per l'apertura di nuove prospettive, e comunque sempre avvertendo l'utilità di un' ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...