CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] -44), a Borgo San Sepolcro (1547) e di nuovo a Pietrasanta (1550). Durante questi incarichi fu sempre in
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Ginori Conti, 7: Il libro giornale di Bernardo di Giovanni Cambi dal 1455al 1460, Ibid., Ginori Conti, 8: Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] . Già nel 1413, tuttavia, il F. era di nuovo a Genova e assumeva la guida della sollevazione contro Teodoro , s.v. Campofregoso; A. Neri, Inventario di Spinetta da Campofregoso, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 350-359, 463-466; L. Levati, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] mesi dopo si dimise dal grado e dall'esercito.
Ritiratosi di nuovo a Milano, fu tra i volontari che parteciparono allo sfortunato capo del periodico mensile L'Esplorazione commerciale,giornale di viaggiegeografia commerciale, edito dalla Società e ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] il rifiuto del guelfismo e l'aver scritto "intemperantemente su giornali di tutte le dimensioni, di tutte le tinte", esser ben più esperte mani di Francesco Novati, che infondeva alla Società un nuovo vigore.
Il C. morì a Milano il 24 apr. 1901.
...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] . Nel luglio del 1802, entrata in vigore la nuova costituzione, il B. venne compreso fra i trenta senatori 499, 500, 507; G. Bigoni, La caduta della Repubblica di Genova, in Giornale ligustico, XXII (1897), pp. 286, 292; E. Gachot, Le siège de Gênes ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] della Chiesa (1283) vediamo il C. di nuovo immischiato nelle vicende interne del Comune forlivese: il , Studidanteschi, Napoli 1912, pp. 90-92; G. Zaccagni, Personaggi danteschi, in Giornale dantesco, XXV(1923), pp. 117 s.; E. P. Vicini, I podestà di ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] la sua collaborazione ai giornali progressisti L'Oriente, Gazzettino di Puglia e Il Giornale del Sud. Sempre sezione, il D. venne avvertito che si stava organizzando un nuovo agguato contro di lui. Ciononostante egli volle ugualmente raggiungere il ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al porto franco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla [...] maggiormente al sovrano piemontese dopo l'allocuzione papale del 29 aprile.
Assunta in aprile la direzione del giornale, che chiamò con nuovo titolo IlPensiero italiano,propugnò da principio l'unità di tutta l'Italia (articoli Unione forte e tosto ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] 1841, insieme con S. Spaventa e P. D. Marchione un giornale di tendenze liberali, Il Corriere italiano. fu stroncato sul nascere analisi della politica governativa dei tempo, Anno vecchio-Anno nuovo, proseguita, nel '79 con Anno che nasce-anno ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Cesare
Luciana Trentin
Nato nel 1849, di professione falegname, poi macchinista teatrale, fin dall'inizio del 1874 fu, quasi certamente, in contatto con gli anarchici A. Natta, C. Ceretti, [...] succeduta nel governo alla Destra), quando ricevettero un nuovo, decisivo attacco proprio dal Depretis.
Dopo l' cadde in dimenticanza, finché nel 1899, per iniziativa del giornale socialista fiorentino La difesa, fu costituito un comitato pro B ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...