ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] guerra europea del 1757-63 e la guerra attuale, ibid., CCLXIV (1915), fasc. 1051, pp. 3-10; Documenti inediti, in Il Giornale d'Italia, 24 nov. 1916 e, di nuovo, in Il Serchio, 30 nov. 1916; La crisi dei cambi e la produzione italiana all'estero, in ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] il permesso di partire.
Ma la faccenda si complicò di nuovo: il 29 dello stesso mese i Fiorentini si videro costretti fra la repubblica di Firenze e i conti e duchi di Savoia, in Giornale storico degli archivi toscani, VII (1863), pp. 26, 189-191; G ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] Pluvio, imprigionato come eretico.
A dare un nuovo corso alle opinioni religiose del C. probabilmente aveva 238 s.; G. Sforza, Un epis. poco noto della vita di Aonio Paleario, in Giornale stor. della lett. ital., XIV (1889), pp. 50-71; F. Tocchini, ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] in lode del Carmagnola (1428), e accenna al suo nuovo protettore Francesco Barbavara. A questo e a Luigi Crotto DXLI; F. Gabotto, L'attività politica di P. C. Decembrio, in Giornale ligustico di archeol., storia e letterat., XX(1893), p. 51; R. ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] breve periodo a Firenze, dove si impiegò come correttore al giornale La Riforma. Riprese ancora le armi per combattere a fianco di Garibaldi, a Monterotondo e a Mentana. Ritornato di nuovo a Firenze, fondò la Tipografia sociale, mentre cominciava ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] del Registro italiano navale ed aeronautico.
Nel nuovo incarico il B. svolse una importante attività per turca. Cronistoria delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale d'Italia, 2 luglio 1935; Corriere della Sera, 2 luglio 1935; Il ...
Leggi Tutto
CALVI, Giusto
Guido Ratti
Nacque a Mugarone, presso Valenza (Alessandria) il 10 maggio 1865 da Luigi e Carlotta Garrone. Di famiglia di agricoltori benestanti, compì il ciclo di studi elementari e medi [...] di salute, fu costretto ad abbandonare l'incarico pur continuando a collaborare al giornale coi suoi scritti. Ritiratosi a Valenza, vi fondò un nuovo periodico, La Scure, organo dell'Associazione proletaria valenzana, che diresse fino alla morte ...
Leggi Tutto
AGUGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco, iscritto alla carboneria, per cui dovette soffrire anche il carcere. Laureatosi in giurisprudenza, [...] narrò tra l'altro le trattative sopra ricordate. Auspicava per l'Italia un nuovo ordinamento interno, che non fosse copia di quelli stranieri, ma quello che 1851; La Magistratura e la Cassazione unica, nel giornale La Patria, Napoli 25 marzo 1873; La ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] continuò la sua opera di consolidamento della difesa di Focea Nuova e per assicurarsi la sicurezza dei trasporti di allume concluse un , p. 76, C. Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, in Giornale ligustico, VII-VIII (1880-81), pp. 327 ss.; G. Heyd ...
Leggi Tutto
ARDIZZONI, Nicolò
Nilo Calvini
Nato a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e Caterina Bianchi, di ingegno vivace e prodigiosa memoria, l'A. si laureò ventenne a Genova in teologia e proseguì [...] della Liguria al Regno di Sardegna, si rese necessaria una nuova riforma del codice. e l'A. fu noininato presidente del pp. 43, 50, 61, 65 ss., 71; cenno biografico in Giornale degli Studiosi, Genova 1869, pp. 286-288; N. Gitilisini, Albo letterario ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...