CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] 12 dic. 1788), il Discorso fu invece attaccato violentemente dal Giornale ecclesiastico di Roma (10 e 17 genn. 1789)e posto M. De Giovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, in Nuove ricerche stor. sul giansenismo, Roma 1954, pp. 202 s.; P. ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] .
Il 18 ott. 1565 la presenza del D. è comunque di nuovo documentata a Perugia, ove nello stesso anno eseguì un rilievo con la alla statua di Giulio III, gettata da V. D., perugino, in Giornale di erudiz. artistica, I (1872), 1, pp. 16-24; Terza ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] videro la luce, come Biblioteca legale, un giornale che sul modello della Biblioteca italiana avrebbe dovuto la tempestività della controffensiva austriaca che a giugno controllava di nuovo l'intero Veneto, nonostante l'arrivo delle truppe sabaude e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] torna a suonare in Italia». Il 30 maggio il giornale milanese pubblicò con un titolo ironico – «Benedetti Michelangeli e op. 37, Sonate op. 7, op. 22, op. 26) e suonò, nuovi, il primo e il secondo libro dei Préludes di Debussy, la Sonata op. 7 n. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ampio regesto di tutti i saggi apparsi in riviste, giornali e delle pagine dedicate a Giudici in opere complessive , n. 18 (2° semestre) Scritture contemporanee: G. G., in Nuova corrente, XLIV (1997), 120 (luglio-dicembre); Metti in versi la vita ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] il 26 apr. 1814.
Mentre si aprivano le trattative per il nuovo assetto europeo il C., unitamente ad altri genovesi residenti a Parigi, fece pubblicare sui giornali francesi un articolo auspicante la rinascita dell'antica Repubblica di Genova, ch ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Costa, Nuovi documenti inediti intorno a P. P., in Atti e memorie della Deputazione di Storia patria ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e la direzione del Regno non sospese la sua collaborazione ad altre riviste (Nuova Antologia, La Settimana, L'Illustrazione italiana, La Lettura, Regina), al Giornale d'Italia e al Nuovo Corriere di Firenze.
Nel 1905 il C. abbandonò la direzione del ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] l'ammirazione anche una vivissima devozione e un caldissimo affetto. Instancabile intanto continuava la sua collaborazione a giornali e riviste: tra i più importanti, la Nuova Antologia, L'Illustrazione italiana, La Rivista d'Italia, La Lettura, Il ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] recensione al libro di questo La vita come ricerca (in Giornale critico della filos. it., XVIII[1937], pp. 356- of Modern History, XXXIX(1967), pp. 438-445; G. Miccoli, D. C., in Nuova riv. storica, LI (1967), pp. 531-620; LII (1968), pp. 521-630 ( ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...