• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [3279]
Religioni [222]
Biografie [2143]
Storia [691]
Letteratura [406]
Arti visive [237]
Comunicazione [136]
Economia [117]
Diritto [116]
Medicina [98]
Musica [80]

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo Nicola Raponi Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga. Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] Nel suo austero palazzo di via Manzoni un po' d'aria nuova venne portata a poco a poco dal matrimonio del figlio Gian Carlo , Vimercate 1978, pp. 6-18; F. Della Peruta, Il giornalismo ital. dal 1847 all'Unità, in La stampa italiana del Risogimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Giuseppe Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Giuseppe Luca Alessandro Catastini PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] ’autore; successive edizioni si ebbero a Venezia nel 1751 e di nuovo a Torino, nel 1767. In quest’opera, Pasini riprese la dal 22 marzo 1682 al 27 febbraio 1721 e il suo giornale dell’assedio del 1706. Trascrizione completa e commento, Torino 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – GREGORIO BARBARIGO – VITTORIO AMEDEO II – SINDONE DI TORINO – JACOPO FACCIOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Giuseppe Luca (2)
Mostra Tutti

BULGARINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Giovanni Battista Gianfranco Radice Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] cremonese, la Filosofia delle scuole italiane,Il Rosmini e Il Nuovo Rosmini,La Sapienza di Torino. Notevoli in campo letterario sono gliarticoli danteschiDi unpasso del II canto dell'Inferno nel Giornale del centenario di Dante del 1864; Le Arpie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATINELLI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Giovanni Iacopo Cecilia Asso Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano. Dottore in utroque, [...] ", facendo pensare ad un distacco, forse polemico, dal nuovo patrono. La traduzione dell'opera del Palafox e la manoscritti, 77: G. A. Pelligotti, Annali di Lucca, II, 2, p. 394; Giornale de' letterati d'Italia, II (1710), pp. 507-509; VII (1711), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CADOLINI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Anton Maria Renzo Paci Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] sostituzione del defunto card. Cesare Nembrini e nella nuova sede il C. non mutò le sue direttive pastorali relative a don Cesare Montalti; Ibid., ins. 164-70-1: A. Selva, Giornale dei fatti più memorabili accaduti in Cesena, II(1700-1827), pp. 416 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANI, Mario Gianfranco Maggi Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli. Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] egli, realisticamente lontano dal ritenere la costruzione del nuovo Stato italiano come qualcosa di effimero, non pensava affatto della Società. L'Acquaderni aveva indicato L'Ancora, combattivo giornale da lui fondato e diretto dal Casoni. Il F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – GIOVANNI ACQUADERNI – CASALE MONFERRATO – ALFONSO RUBBIANI – BENEDETTINI

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] a S. Di Blasi, I. Bianchi, T. Natale nel giornale Notizie de' letterati, dove, a proposito della sua Dissertazione sopra , s. Tommaso), l'avvenimento politico-mondano (l'arrivo del nuovo viceré). Il suo nome è, comunque, legato a una imponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSETTA, Francesco di Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Francesco di Paola Francesco Malgeri Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] maggio 1905, il nuovo pontefice Pio X lo chiamò a reggere la diocesi suburbicaria di Sabina. Nella nuova residenza di Magliano . Bibl.: Neerol. in L'Osservatore roinano, 23 marzo 1919; Il Giornale d'Italia, 24 marzo 1919; E. Martire, Il card. romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO PALLOTTI – AZIONE CATTOLICA

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] che risiedeva sempre a Carrara, passò al servizio del nuovo signore, al quale rimase molto legato. All'ambiente , e il suo carteggio inedito con Virginio figliuolo di Lodovico Ariosto, in Giornale stor. della Lunigiana, n.s., XI (1920), pp. 5-40. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CATELANI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Anacleto Claudio Mutini Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] " (Roma 1689), di cui informava in tono elogiativo il Giornale dei letterati di Parma dello stesso anno (p. 269). dei sassi o con l'oscurarsi del Sole; principato; il santo nuovo. L'argomento del quinto panegirico fu ripreso, ampliato, e dato alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali