BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] moderato e fu assai vicino all'ambiente del giornale L'Opinione;egualmente condivise la politica del poi inserito in Scritti biografici, Firenze 1894, pp. 216-236); C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-48, Milano 1885, II, pp. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] battaglia politica contro il nuovo Impero. Il B. difese aspramente le tradizioni napoleoniche con una lettera apparsa sull'Avenir del 30 dic. 1869; la risposta, ad opera di P. Grousset, trovò un'eco anche sui giornali continentali: "Grattez un ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] . Dal dicembre 1923 era entrato a far parte del nuovo direttorio del fascio, ottenendo il più alto numero di preferenze 1949; I. F. muore apprendendo la sconfitta della Roma, in Il Giornale d'Italia, 21 marzo 1949. Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] Avanti!; da G. M. Serrati, in quel tempo direttore dei giornale, egli venne presentato a L. D'Aragona, e quando R. Mussolini, certo all'inizio egli mantenne una posizione piuttosto elastica verso il nuovo regime. È del 2 dic. 1922 un incontro del B. e ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] italiana. Pure del '32 è una sua prefazione all'Antifascismo nuovo di Italicus (A. Pesenti). Lo sforzo sistematico maggiore il dei combattenti per la pace e collaborò a Le barrage, il giornale di H. Guilbeaux e M. Capy che fiancheggiava l'opera della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] . 1604, di aver fatto arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 maggio , Milano 1974, pp. LV, 262; Paolo V e la Republica veneta. Giornale dal 22 ott. 1605-9 giugno 1607, a cura di E. Cornet, ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] settembre 1848 il M. entrò nella redazione del Don Pirlone, il giornale umoristico fondato da M. Pinto, d'ispirazione democratica e anticlericale: a Gaeta, fu accusato di congiurare contro il nuovo regime. Cercò quindi di rafforzare le difese della ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] segreta di cui fu capo-nucleo e per conto della quale pubblicò insieme con il siciliano G. Scarlata un giornale clandestino poligrafato, l'Italia nuova, di cui tra il marzo e l'aprile 1869 uscirono quattro numeri. A fine maggio 1869 questo lavorio ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] quello di studiare il futuro assetto di pace basato sul "nuovo ordine europeo".
Nel luglio 1943 fu destinato a Belgrado, dove , a vari quotidiani: Il Popolo di Roma, Il Giornale d'Italia, Corriere mercantile, Corriere della nazione, Gazzetta del ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] vedevano la luce dopo la sconfitta di Pasquale Paoli a Ponte Nuovo e la sua fuga in Inghilterra. Per questo le fiorentine era stata riservata al libro già nell'agosto 1779 dal Giornale fiorentino. Di tono opposto era stata invece la segnalazione ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...