BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] tardi riconosciuto dal negus - e stampava un giornale bilingue La voce degli Abissini.
Ritornato in P., Roma 1955, pp. 76, 174, 395; numerosi riferimenti al B. negli articoli, in Tempi Nuovi cit., di G. Dozza (p. 16), G. Fanti (p. 25), A. Cucchi (p. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] Nel 1882 divenne condirettore della Sentinella, facendo di questo giornale, di cui era ormai proprietario, un trampolino di universale maschile, il G. dovette fare i conti col nuovo sistema elettorale, che riduceva il peso delle tradizionali clientele ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] alle stampe la sua opera più nota L'esercito nei tempi nuovi (Roma 1901), in cui espose una serie di riforme - P. Pastorelli, Roma-Bari 1981, ad ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. Alfredo Frassati, II, 1, Roma 1979, pp. 279 s., 349 s., 370, ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] 2 gennaio successivo, alle esequie.
Fonti e Bibl.: Il Giornale del mattino, 27 luglio 1967; Archivio del ministero dell’ R. Di Giovacchino, Il libro nero della prima Repubblica, Roma 2003, nuova ed. aggiornata 2005, p. 324; I capi della Polizia. La ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] la parola nella discussione del programma del nuovo governo Fortis. Ammalatosi, si ritirò anche dall e filosofia, a.a. 1994-95; F. Galli, "Il Secolo XIX". Un giornale per l'Ansaldo, in Storia dell'Ansaldo, II, La costruzione di una grande impresa ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] scudi. Avuta notizia che nel 1845 si preparava un nuovo tentativo insurrezionale in Romagna, tornò in Italia, fermandosi in precedente. Il suo nome figura fra i collaboratori del giornale bolognese Il Povero,foglio popolare, a partire dal febbraio ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] qualità di vexilliferus. Quello stesso anno fu di nuovo in prima linea nell'esercito senese che cercò senesi intorno a persone o ad avvenimenti ricordati da Dante Alighieri, in Giornale dantesco, I (1893), p. 31; Enciclopedia dantesca, a cura di ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] fu direttore dell'Unione lavoro, giornale nato dalla fusione tra L'Unione, giornale curiale, e Il Lavoro, dietro 1940. Tornò a Todi e vi rimase fino al 1941, quando il nuovo vescovo, mons. Calcara, lo richiamò a Cosenza. Dopo il fascismo ricomparve ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] , sconsigliava di rivolgersi, per la formazione di un nuovo governo, alle correnti costituzionali e repubblicane. Venne rieletto attività politiche era il suo impegno nel campo del giornalismo.
In particolare collaborò a Patria (quotidiano "Organo ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] l’imprimatur e il Senato genovese, in risposta alle nuove suppliche di Paganetti, ribadì il diniego con un P. e la «Storia ecclesiastica della Liguria» rimasta in tronco, in Giornale storico e letterario della Liguria, VII (1906), pp. 428-439; E ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...