Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] sgocciolato sulle pagine «quando di notte i pensieri / mi prendono per la gola». (Marco Vetrugno, Versi, «Inverso». Giornale di poesia, poesiainversi.com). Immagine: Latiano e zone limitrofe nel XVII sec. Crediti immagine: Chisio Fabio, Blaeu Joan ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] Ciò che dunque a noi interessa è l’oggetto e precisamente l’oggetto nel suo divenire, nel suo trasformarsi.(dal «Giornale di Psichiatria e di Neuropatologia», 81, 471, 1953) FolliaIl manicomio è nato storicamente a difesa dei sani. Le mura servivano ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] quiz televisivo Jeopardy».Per lo stesso motivo, più avanti, il riferimento al quotidiano «Times» è sostituito dall’iperonimo giornale. Nella medesima scena il lionfish (‘pesce leone’) diventa pesce cobra, sinonimo.Le imprecazioni in inglese a volte ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] , in particolare riguardo al romanzo, alla prosa saggistica e alla poesia di opposizione e di ricerca; condirettrice delle riviste «Giornale di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] o «“La Chimera del Bosforo”, dal nome del mostro mitologico formato da parti di diversi animali» (come recita il giornale «Stamboul» che riporta la notizia). Raimondo così diventa un investigatore, anche perché il sultano, dopo il ritrovamento di una ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] di una ricerca svolta con Google nella sezione Notizie. Di sicuro non era citata, almeno fino al 17 gennaio 2023, sul giornale più venduto, il «Corriere»: non compare alcuna traccia neppure usando il suo archivio online. Tra i quotidiani cartacei è ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] Un solo esempio: «[…] anche se la malinconia ardente dia ai personaggi del Tasso un’aria di famiglia» (Attilio Momigliano, «Giornale storico della letteratura italiana», voll. 85-86, 1925, p. 285); e si consideri che Google Libri restituisce numerosi ...
Leggi Tutto
Non credo di rischiare di sbagliare di grosso se dico che Geno Pampaloni (Roma, 25 novembre 1918 - Firenze, 17 gennaio 2001) sia stato il critico militante per eccellenza. Proprio in quanto tutte le sue [...] si incontrano i mezzi tipici della lingua della critica letteraria, e alcuni di questi strumenti sono profondamente tipici di questo giornalista-critico.Ora, uno degli attrezzi di cui un critico si serve è il confronto, il paragone. Fra due scrittori ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] come le prime persecuzioni e incarcerazioni lo avessero colpito già all’altezza delle sue prime esperienze editoriali per il giornale del Partito Comunista Israeliano, Rakah, nei suoi vent’anni (Said 1994, p. 112). Nell’esternoI nomi e le storie ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose ma di come dovrebbero essere» (ibid.).Gianni Riotta: «Il giornalista non deve dire al lettore o all’ascoltatore che cosa pensare. Deve dargli i dati e gli elementi per formarsi un proprio ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...