Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] fedele al suo scopo si occupa non solo di come stanno le cose ma di come dovrebbero essere» (ibid.).Gianni Riotta: «Il giornalista non deve dire al lettore o all’ascoltatore che cosa pensare. Deve dargli i dati e gli elementi per formarsi un proprio ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] in due volumetti (1864), e dall’altro il romanzo, breve e incompiuto Ernesto Redenti pubblicato per tre volte a puntate su giornali e riviste nel decennio 1867-78. Un suicidio a fior d’acqua, un romanzo di formazione ambientato a Lecco, il cui ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] sulle donne, radunando una community critica e divertita ben oltre i numeri (sempre più magri) del pubblico dei giornali – una community che, al sopravvenire della sua malattia, cominciò a prendersi la responsabilità di continuare la rassegna, e ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] sul portiere che si autogolla (di tacco anche lui? Lezioso!) #MilanVenezia 1-0!; 7° - Il #Venezia avendo letto i giornali, ci attacca da sinistra; Terzo colpo di tacco (lezioso per definizione) di #Leao; 46° - #Leao (leziosamente, eh. Cosa credevate ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] carlino, sebbene quest’ultimo non fosse più in circolazione da tempo); ma è molto verosimile che il nome del giornale volesse anche alludere ironicamente ai modi di dire summenzionati.Il grande vocabolario numismatico di Martinori (1915) e il GRADIT ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] Nel linguaggio dell’economia è inoltre usuale ricorrere a metonimie come Wall street e Dow Jones, e negli articoli di giornale dedicati ai temi del settore si possono incontrare antonomasie occasionali («È chiaro che un ruolo malefico è stato svolto ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] epoca, l’origine di questa moda andrebbe ricercata nella Chicago degli anni 1835-1836). Come sia, la parte documentabile è nei giornali bostoniani a partire dal 1838 e dava esiti come il seguente: «we understand James Elliot Brown […] F.A.H. (fell at ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] : la punteggiatura che si usa per scrivere un saggio scientifico sarà diversa da quella che si usa in un articolo di giornale, e questa, a sua volta, lo sarà rispetto a quella impiegata in un testo letterario o giuridico. In queste pagine meritano ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Hoepli [vol. I, p. 1502, s.v. draisina], citata dal DELIN, s.v.): la parola, infatti, compare occasionalmente sui giornali italiani nel 1818 («Lettere di Nordhausen recano che il sig. Landgraf, architetto dei mulini ad Hama, […] ha inventato un carro ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] il padre nel 2010, più per gioco che per un progetto preciso) la voce di una delle storiche penne del «Giornale di Sicilia», il quotidiano fondato a Palermo all’arrivo di Garibaldi, figlio del «Bollettino del Comitato Rivoluzionario» del 1848. Nei ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine...
Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo...