• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
620 risultati
Tutti i risultati [8954]
Arti visive [620]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

PALADINI, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Vinicio Francesco Franco PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff. Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] (Crispolti, 1980, p. 164) e anche le sue simpatie politiche erano bolsceviche, come ben testimoniano gli articoli pubblicati sul giornale Avanguardia (23 aprile 1922; Lista, 1988, pp. 12-20). Nel 1923 aderì al manifesto I diritti artistici propugnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 1861, p. 211, n. 4964; Guidaper l'Esposizione ital. del 1861, Firenze 1861, p. 38; La Esposizione ital. del 1861. Giornale con 190 incisioni..., Firenze 1862, pp. 68 s. (articolo siglato "A. C."), 98 s. (articolo firmato da F. Manfredini), 375 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] Roma 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle Arti e lo stato attuale di esse in Roma,Ragionamento, in Giornale arcadico, LXXXII [1862], p. 204). Di poco successivo è l'affresco con Iltrionfo dei martiri dipinto in S. Lorenzo fuori le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELETTI, Daniele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Daniele Luigi Giovanna Baldissin Molli Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] viaggio a Firenze, Roma e Napoli e G. P. Zabeo (1823), a questo proposito, cita una sua lettera del 25 maggio e un Giornale del mio viaggio principiato li 31 marzo 1786. Durante il soggiorno a Roma il D. vide ciò che rimaneva delle "Terme dei Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIS, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIS, Carmelo Gianni Murtas Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] alla secessione romana di quell'anno (N. Alberti, Mentre si prepara la Sala Sarda alla Secessione di Roma, in Il Giornale d'Italia, 16 marzo 1915): i tre dipinti, caratterizzati da una forte propensione decorativa che traduce il mondo isolano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTIPIANO DI ASIAGO

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] : Disamina di altri monumenti antichi nella città di Assisi). Bibl.: Biografia dell'architetto G.A. A. scritta da se medesimo, in Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti, XCI(1842), pp. 340-349; C. Masini, Dell'arte e dei principali artisti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

GARIBBO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBBO, Luigi Linda Kaiser Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti. Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] alle tecniche fotografiche. Dei "nuovi trovati della fotogenia" contemporanea scrisse nel giugno 1853 sulle pagine del giornale fiorentino La Speranza (Alizeri, p. 470), proponendo perfezionamenti alla camera chiara che egli stesso adoperò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPARDON, Raymond

Enciclopedia del Cinema (2003)

Depardon, Raymond Grazia Paganelli Fotografo, giornalista e regista cinematografico francese, nato il 6 luglio 1942 a Villefranche-sur-Saône (Rhône). Nel corso della sua intensa carriera di regista [...] filmate con intento deliberatamente etnografico. Nel 1977 con il primo lungometraggio Numéros zéro, cronaca della nascita del giornale "Le Matin", ha ottenuto il premio Georges Sadoul. Documentari sociali sono San Clemente (1980), girato all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GEORGES SADOUL – ARABIA FELIX – JAN PALACH – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPARDON, Raymond (2)
Mostra Tutti

SCIALOJA, Toti

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683) Alexandra Andresen Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] (rist. in Versi del senso perso, 1989), fino a Le costellazioni, esametri 1993-1996 (1997). Nel 1991 è stato pubblicato Giornale di pittura, diario-commento della sua ricerca pittorica. Vedi tav. f.t. Bibl.: F. D'Amico, Toti Scialoja, Roma 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – GIBELLINA – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIALOJA, Toti (2)
Mostra Tutti

FESTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Felice Graziella Sica Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] di un'opera di soggetto napoleonico; tale iniziativa fu presa in occasione della nascita del figlio di Napoleone (Arch. Gabrielli; Giornale del Campidoglio, 1811). Di nuovo nel febbraio del 1814 il nome del F. venne inserito in un elenco di artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali