DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] Alcune poesie, p. 4); nel marzo del '48 lo troviamo tra i redattori del quotidiano Il Tribuno, continuazione di un Giornale patriottico apparso il 21gennaio di quell'anno a sostegno dei comitati provvisori (pare che a dirigerlo fosse lo stesso autore ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] a Milano le due lettere, con un'altra esplicativa, sotto il titolo Nuova idea del male contagioso de' buoi (rec. in Giornale de' letterati, con considerazioni aggiunte di Vallisnieri, XIX [1714], pp. 48-88).
L'idea del C., che sul piano logico è ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] V, coll. 1728 s. (G. Pastina); Diz. dei Bolognesi, a cura di G. Bernabei, I, p. 273; La biblioteca periodica. Repertorio dei giornali letterari del Sei-Settecento in Emilia e in Romagna, a cura di M. Capucci - R. Cremante - A. Cristiani, III, pp. 193 ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] memorie sui fenomeni fisici e chimici delle lamine liquide sottili: Memoria sopra i fenomeni fisici e chimici delle lamine sottili (in Giornale di fisicadi Pavia, XIV [1821], pp. 133 ss., 209 ss., 287 ss., 380 ss., 442 ss.); Della forza di repulsione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] del periodo fascista in cui intervennero, fra gli altri, E. Giudici e N. Tripodi.
Durante un breve periodo di sospensione del giornale per prepararne il rilancio, il G. morì a Roma il 28 ott. 1984.
Si ricordano del G. le seguenti pubblicazioni: Vita ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] ultimi anni della vita. L'occasione fu forse il primo conflitto mondiale, durante il quale pubblicò (anonime) per il Giornale degli economisti le Cronache e cercò di dimostrare, attraverso vari scritti, l'italianità della sua terra d'origine, la ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] l'iniziativa, si vide costretto a informare - tramite una circolare inviata da Bologna il 17 apr. 1880 - i sottoscrittori che il giornale La Lotta non poteva più essere pubblicato per l'arresto di uno dei redattori e per la partenza inattesa di G ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Girolamo
Giorgio E. Ferrari
Discendente da nobile famiglia bergamasca (già detta Alberici), fu l'iniziatore in Venezia, dagli ultimi decenni del sec. XVII, della rinomata azienda tipografico-editoriale [...] d'un decennio), la Pallade Veneta (vissuta per due numeri nella primavera del 1687) e una mediocre serie di numeri del Giornale Veneto de' Letterati (di P. M. Moretti, 1687-90), riducendo quest'ultimo alla stregua d'un bollettino bibliografico a ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] , 1860-1904, Milano 1956, pp. 59-66 e 80-82; di qualche utilità è anche l'opuscolo di T. Musci, "La Plebe",primo giornale socialista del movimento operaio italiano, Milano s.d. (ma 1957).
Sui rapporti con Engels e con Marx e sul contributo dato dal B ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] cui, però, il 17apr. 1904, per non meglio precisate "ragioni personali", diede le dimissioni, pur continuando a collaborare con il giornale dall'esterno.
Verso la fine dello stesso anno si trasferì con la famiglia a Firenze in seguito alla nomina del ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...