• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [8954]
Comunicazione [601]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Vodnik, Valentin

Enciclopedia on line

Vodnik, Valentin Poeta sloveno (Zgornja Šiška, Lubiana, 1758 - Lubiana 1819); dell'ordine dei francescani. Pubblicò (1797-1800) il primo giornale sloveno, Ljubljanske Novice ("Notizie di Lubiana"), e inaugurò coi suoi [...] versi la poesia slovena (Pesme za pokušino "Poesie di prova", 1806). Nel 1811, all'epoca delle Province Illiriche napoleoniche, fu sovrintendente delle scuole elementari e pubblicò testi scolastici (Pismenost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – LUBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vodnik, Valentin (1)
Mostra Tutti

Voce repubblicana, La

Enciclopedia on line

Quotidiano, organo del Partito repubblicano italiano, fondato a Roma nel 1921 da G. Conti. Nel 1926 il giornale fu soppresso dal governo fascista. Riprese le pubblicazioni clandestinamente nel 1943, poi [...] con regolarità dal giugno 1944, sotto la direzione di Conti (1944-45). Costretto a chiudere nel dicembre 1978 per difficoltà finanziarie, riprese le pubblicazioni dal maggio 1981 al maggio 1998 e poi nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ROMA

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] , 5ª ed., Roma 1939, vol. 2°; A. Hermet, La ventura delle riviste (1903-40), Firenze 1941; L. Piccioni, Bibliografia stor. del giornalismo ital. (1928-41), in Atti della r. Accad. di scienze di Torino, cl, di sc. mor. stor. e fil., LXXVII, 1942, t ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Piazzési, Gianfranco

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (San Frediano, Firenze, 1923 - Roma 2001). Firma illustre del Corriere della sera e de Il Giornale, nei primi anni Ottanta fu direttore de La Nazione. Corrispondente e inviato, P. [...] fu anche scrittore: solo nel 1976 svelò di essere l'autore di Berlinguer e il professore, primo esempio di romanzo fantapolitico in Italia, e di I soldi in paradiso (entrambi del 1975), usciti per Rizzoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – ITALIA – ROMA

Feltri, Mattia

Enciclopedia on line

Feltri, Mattia. – Giornalista italiano (n. Bergamo 1969). Ha cominciato la sua carriera molto giovane, collaborando con il Giornale di Bergamo occupandosi di cronaca nera, politica e sport. Ha poi lavorato [...] per Il Foglio, dove ha avuto come maestro G. Ferrara e dove si è affermato, per poi passare a Libero, diretto dal padre Vittorio. Dal 2006 capo della redazione romana della Stampa, per cui ha curato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUFFINGTON POST – MANI PULITE – PREMIOLINO – BERGAMO – FERRARA

Muratov, Dmitry

Enciclopedia on line

Giornalista russo (n. Kuybyshev 1961). Laureato in Filologia, ha iniziato la carriera giornalistica come corrispondente per il giornale Volzhsky Komsomolets, è stato poi redattore della Komsomolskaya Pravda. [...] , e dalle cui colonne ha denunciato la sistematica violazione dei diritti umani praticata in Russia e in Cecenia; dal 1993 sei giornalisti della testata, tra i quali A.S. Politkovskaja, sono stati uccisi in circostanze sospette. Nel 2021 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITKOVSKAJA – DIRITTI UMANI – CECENIA – PRAVDA – RUSSIA

Bernabei, Ettore

Enciclopedia on line

Bernabei, Ettore Bernabei, Ettore. – Giornalista e produttore televisivo italiano (Firenze 1921 - Monte Argentario 2016). Dopo aver diretto prima il Giornale del Mattino (1951-1956) e poi Il Popolo (1956-1960), per un [...] lungo e importante periodo per la storia della televisione italiana, dal 1960 al 1974, è stato direttore generale della RAI. Dal 1974 al 1991 è stato chiamato a dirigere l’Italstat, Società Italiana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

LODI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODI, Luigi Ferdinando Cordova Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] andarono a buon fine e, nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del Capitan Fracassa. Il giornale - fondato tre anni prima, con pochi mezzi, da G. Minervini, G. Turco, F. Napoli e L.A. Vassallo - era al culmine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sechi, Lamberto

Enciclopedia on line

Sechi, Lamberto Giornalista italiano (Parma 1922 - Venezia 2011). Dopo alcune esperienze nel giornalismo locale in Emilia (Architrave e il Giornale dell’Emilia), è stato caporedattore di Cronache e direttore di Settimana [...] . Inventore dello slogan «i fatti separati dalle opinioni», S. è considerato il padre dei moderni settimanali di informazione italiani, nonché fonte di ispirazione e modello per giornalisti quali G. Anselmi, C. Augias, F. Nirenstein e B. Palombelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABLOID – ITALIA – PARMA

Avvenire

Enciclopedia on line

Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni [...] (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 61
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali