• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
601 risultati
Tutti i risultati [8954]
Comunicazione [601]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Villemessant, Jean-Hippo lyte Cartier de

Enciclopedia on line

Giornalista (Rouen 1812 - Montecarlo 1879): dapprima redattore dell'appendice di moda della Presse (fino al 1848), fondò (1854) il Figaro, che diresse fino al 1875. Il giornale, dapprima bisettimanale, [...] divenne quotidiano nel 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN

Herzfeld, Helmut

Enciclopedia on line

Designer e pubblicista tedesco (Berlino 1891 - ivi 1968). Inventore (1919) e tra i massimi artisti del fotomontaggio, fu amico di G. Grosz, e con lui fondò il giornale Neue Jugend; nella sua successiva [...] , con cui fu da allora sempre noto. Divenne amico di G. Grosz, con il quale nel 1916 fondò il giornale illegale Neue Jugend, dichiaratamente antibellicistico, su cui comparvero le prime caricature di Grosz. Seguirono le pubblicazioni: Jedermann sein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – INGHILTERRA – DADAISMO – BERLINO – NAZISMO

Sun, The

Enciclopedia on line

Sun, The Quotidiano inglese, fondato a Londra nel 1964 in sostituzione del Daily Herald, sostenitore del partito laburista. Acquistato nel 1969 da R. Murdoch, è un giornale indipendente di sinistra e a [...] larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARTITO LABURISTA – LONDRA

AUGSTEIN, Rudolf

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista ed editore tedesco, nato a Hannover il 5 novembre 1923. Dopo aver iniziato, giovanissimo, l'attività giornalistica nella sua città natale, nel giornale Hannoverschen Anzeiger, dal 1942 prese [...] gennaio 1947 diede inizio alle pubblicazioni del settimanale Der Spiegel, divenendone, appena ventitreenne, editore e redattore capo. Il giornale (passato dalle iniziali 65.000 copie alle oltre 1.000.000 della fine degli anni Ottanta) si caratterizzò ... Leggi Tutto
TAGS: DER SPIEGEL – HANNOVER

editore

Enciclopedia on line

Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che [...] . editoria L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e diffusione di libri e in genere di opere a stampa (anche giornali e periodici), su supporti elettronici (CD ROM e DVD) o diffusi in rete, e il complesso degli editori, delle imprese, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA – COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA EDITORIALE – DESKTOP PUBLISHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su editore (11)
Mostra Tutti

Ardizzóne, Gerolamo

Enciclopedia on line

Letterato (Palermo 1824 - ivi 1893); compose versi che cantano, su moduli romantici, l'amore, la morte e la patria, per la maggior parte raccolti nel volume dei Canti, 1867; diresse dal 1860 il Giornale [...] officiale di Sicilia, che nel 1863 divenne quotidiano e cambiò la testata in Giornale di Sicilia. Alessandro (Palermo 1860 - Torino 1930) e Giuseppe (Palermo 1871 - ivi 1947), suoi figli, gli succedettero nella direzione del Giornale di Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – PALERMO – SICILIA

Maravìglia, Maurizio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Paola 1878 - Roma 1955). Fu tra i fondatori del movimento nazionalista, condirettore dell'Idea nazionale e vicedirettore della Tribuna quando questo giornale, sotto [...] il fascismo (dal quale M. ebbe alti incarichi), assorbì il primo. Deputato e, dal 1939, senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maravìglia, Maurizio (1)
Mostra Tutti

CESANA, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Milano l'11 aprile 1851, morto a Roma il 10 settembre 1932. Esordì giovanissimo, occupandosi però soltanto della parte amministrativa, nel Corriere italiano di Firenze. Passò quindi [...] firmando con lo pseudonimo di "Tommaso Canellino". Nel 1878 fondò in Roma, e diresse per molti anni, Il Messaggero, giornale di libera tendenza democratica, che incontrò subito il favore del pubblico per l'abbondanza delle notizie, specie di cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

De Felice, Gaetano

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (Napoli 1863 - Roma 1936). Diresse varî quotidiani cattolici, fra cui Il Guelfo (1886-87) di Napoli, che ebbe carattere battagliero, Il Giornale di Roma (1904-06), [...] che fu tra i primi a propugnare la conciliazione fra Chiesa e Stato italiano, e Il Corriere d'Italia, fondato a Roma nel 1906, in sostituzione del precedente. Si occupò anche di letteratura, con studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – ROMA

Diodati, Ottaviano

Enciclopedia on line

Letterato ed editore (Lucca 1716 - ivi 1786). Scrisse molto in prosa e in versi; ma ha importanza come editore della Biblioteca teatrale italiana (1761-65), del Giornale enciclopedico di Liegi (1756-60) [...] e, soprattutto, di una ristampa lucchese dell'Encyclopédie (1758-71), espurgata e con note polemiche in senso cattolico; il che però non impedì che l'opera fosse subito condannata dal pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 61
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali