• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
4227 risultati
Tutti i risultati [8954]
Biografie [4227]
Storia [1364]
Letteratura [1082]
Comunicazione [601]
Arti visive [620]
Religioni [404]
Economia [338]
Diritto [304]
Medicina [232]
Musica [188]

Rodrigues, Benjamin-Olinde

Enciclopedia on line

Matematico ed economista (Bordeaux 1794 - Parigi 1851); uno dei principali esponenti del sansimonismo, fondò il giornale Le Producteur (1825-26) ma, a seguito dei contrasti verificatisi nel movimento, [...] dal 1832 si occupò solo di affari; nel 1848 ritornò alla politica. Il nome di R. è legato a importanti risultati matematici. In cinematica studiò la composizione di due o più spostamenti rigidi, e enunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BORDEAUX – PARIGI

Vòllo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Romanziere e drammaturgo (Venezia 1820 - Genova 1909); fu l'ultimo direttore, sino al 1847, del giornale veneziano Il gondoliere. Avendo partecipato ai moti del '48, emigrò in Piemonte. Dopo alcuni drammi [...] storici (I due Foscari; Maometto II; ecc.) continuò con drammi e commedie di carattere sociale: La birraia (1852); I giornali (1855); L'ingegno venduto (1858); ecc. Tra i suoi romanzi si ricordano Il gobbo di Rialto, Papa liberale (1868), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – VENEZIA – GENOVA

Montàzio, Enrico

Enciclopedia on line

Montàzio, Enrico Pseudonimo del giornalista E. Valtancoli (Portico di Romagna 1816 - Firenze 1886). Fondò a Firenze un giornale politico, Il Popolano (1847), che gli fruttò una condanna al carcere e successivamente l'esilio. [...] A Marsiglia, a Parigi e quindi a Londra collaborò a varî giornali e periodici; ma poiché inviò corrispondenze anche a giornali sovvenzionati dall'Austria, ebbe la deplorazione dei patrioti italiani. Tornato a Firenze nel 1865, collaborò, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – MARSIGLIA – FIRENZE – AUSTRIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montàzio, Enrico (1)
Mostra Tutti

Pìccoli, Flaminio

Enciclopedia on line

Pìccoli, Flaminio Uomo politico e giornalista italiano (Kirchbichl, Tirolo, 1915 - Roma 2000). Condirettore di Libertà nazionale (1945), giornale del movimento resistenziale trentino, nel 1946 fondò Il Popolo trentino (testata [...] che già era stata di A. De Gasperi), ribattezzato L'Adige nel 1952 e da lui diretto fino al 1976. Deputato della Democrazia cristiana dal 1958 al 1992, quindi senatore fino al 1994. Tra i maggiori esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA LATINA – TIROLO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pìccoli, Flaminio (1)
Mostra Tutti

Hébert, Jacques-René

Enciclopedia on line

Hébert, Jacques-René Uomo politico (Alençon 1757 - Parigi 1794). Membro del club dei Cordiglieri, fondò nel 1790 il giornale radicale Le Père Duchesne, che gli assicurò un seguito anche in ambienti giacobini. Sostituto procuratore [...] della Comune (dic. 1792), fu a capo di una vivace corrente (gli hebertisti) che propugnava la lotta sociale e misure economiche rivoluzionarie. Nella primavera del 1793 attaccò violentemente i girondini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – PÈRE DUCHESNE – SANCULOTTI – GIRONDINI – GIACOBINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hébert, Jacques-René (2)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGIOLILLO, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] al convento con la regia di V. De Sica e Caravaggio di G. Alessandrini. Nel 1943 l'A. tornò ad occuparsi di giornalismo, intenzionato a dar vita ad un nuovo quotidiano. Il gerarca fascista G. Bottai aveva acquistato, sembra proprio in società con l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Renato (2)
Mostra Tutti

Sorokin, Vladimir Georgievič

Enciclopedia on line

Sorokin, Vladimir Georgievič Sorokin, Vladimir Georgievič. – Scrittore russo (n. Bykovo, Mosca,1955). Dopo una breve collaborazione con il giornale Smena, bruscamente interrotta per motivi politici, si è unito intorno alla metà degli [...] anni Settanta al circolo di intellettuali e artisti dell'underground noti sotto l'etichetta di concettualismo moscovita, una delle espressioni di più ampio respiro del postmodernismo russo per durata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISMO – FRANCIA – MOSCA

Zèno, Apostolo

Enciclopedia on line

Zèno, Apostolo Letterato (Venezia 1668 - ivi 1750). Con S. Maffei e F. Vallisnieri fondò nel 1710 il Giornale dei letterati d'Italia, e ne fu il direttore e il principale estensore. Per la sua fama tra i librettisti [...] italiani, fu a Vienna dal 1718 al 1729 come poeta cesareo, e poi anche come storico. Dal 1695, quando fornì il suo primo melodramma, Gli inganni felici, al 1737, quando scrisse l'oratorio Ezechia, ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: LIBRETTISTI – VENEZIA – EZECHIA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zèno, Apostolo (2)
Mostra Tutti

Tarchiani, Alberto

Enciclopedia on line

Tarchiani, Alberto Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il [...] dell'organizzazione clandestina Giustizia e Libertà, nel 1937 se ne staccò e iniziò a collaborare con R. Pacciardi al giornale Giovine Italia. Trasferitosi nel 1940 negli USA, fu segretario generale della Mazzini Society fino al 1943, quando fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarchiani, Alberto (2)
Mostra Tutti

Néri, Achille

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Sarzana 1842 - Genova 1925); conservatore del museo genovese del Risorgimento; condirettore, per cinquant'anni, del Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, del Giornale [...] storico e letterario della Liguria, del Giornale storico della Lunigiana; studioso attento della storia ligure e autore di un ampio Catalogo di carte conservate presso il Museo del Risorgimento di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUNIGIANA – SARZANA – LIGURIA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 423
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali