• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [26]
Arti visive [11]
Letteratura [7]
Comunicazione [3]
Cinema [2]
Teatro [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

CHINI, Galileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Galileo Stefano Fugazza Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani. Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] , Treves, 1910), subendo influenze varie, da Morris a Crane a Beardsley; dal 1906 collaborò con vignette al Giornalino della Domenica. Ad attestarne la fama vennero gli incarichi ufficiali di insegnamento: nel 1908 la cattedra per le arti decorative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – SALSOMAGGIORE, TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] . E i primi scritti del C. sono di letteratura infantile, versi e favole pubblicati tra il 1910 e il 1912 su Il giornalino della domenica, il Corriere dei piccoli, Primavera, e più tardi raccolti in due volumi, La burla di primavera (Firenze 1920), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

BERTELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Luigi (Vamba) Mario Barsali Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi. Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] , in Il Nuovo Giornale, 28 nov. 1920; Yambo [E. Novelli], Vamba, l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino della Domenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in Il Giornale d'Italia, 6 dic. 1920; G. E. Nuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – LETTERATURA PER RAGAZZI – CORRIERE DEI PICCOLI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] pubblicò sul settimanale satirico Pasquino e sul prestigioso Il giornalino della domenica, diretto da Luigi Bertelli in arte Vamba, che vi aveva già proposto a puntate il proprio romanzo Il giornalino di Gian Burrasca. La testata aveva inaugurato nel ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

CORCOS, Vittorio Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORCOS, Vittorio Matteo Carlo Sisi Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] (1900-1901), pp. 97-104; Kodak [A. Orvieto], L'istantanea, V. C., in IlMarzocco, 14 genn. 1904; E. Corcos, Il Carducci in Posa, in Giornalino della domenica, 24 febbr. 1907; U. Ojetti, V. C., in L'Illustr, ital., 21 aprile 1907, pp. 377-80; S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – CARTOLINA ILLUSTRATA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORCOS, Vittorio Matteo (3)
Mostra Tutti

THOUAR, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THOUAR, Pietro Gabriele Scalessa THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga. Entrato fanciullo [...] F. Alterocca, P. T., Fabriano 1894; G. Mori, P. T. e la letteratura educativa in Italia..., Caserta 1907; A. Linaker, P. T., in Il giornalino della domenica, 1909, n. 44 pp. 1-3, n. 45, pp. 1 s., n. 47, pp. 1 s., n. 48, pp. 1 s.; G. Carducci, Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANTONIO GUADAGNOLI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOUAR, Pietro (3)
Mostra Tutti

MUSSINO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINO, Attilio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti. Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] s. v.). Fra i molti periodici ai quali collaborò ricordiamo La Domenica dei fanciulli (dal 1902), il Corriere dei piccoli (dal 1908, anno della sua fondazione), Il Giornalino della Domenica (1906, 1908, 1910), Il Secolo XX (1912), Il Balilla (fondato ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINO, Attilio (1)
Mostra Tutti

BACCINI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCINI, Ida Arianna Scolari Sellerio Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] opere e bibl. a pp. 93-98); G. Fanciulli, I. B. ricordata ai giovani, Firenze 1911; Id., I. B., in Il giornalino della domenica, 12 marzo 1911; P. Hazard, La littérature enfantine en Italie, in Revue des Deux Mondes, 15 febbr. 1914; G. Franchi, I. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – VINCENZO CERRI – ATTO VANNUCCI – CENERENTOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCINI, Ida (2)
Mostra Tutti

MONDADORI, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Arnoldo Maria Iolanda Palazzolo – Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola. Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] denominata Giro giro tondo, diretta da Beltramelli e illustrata da B. Angoletta, che confluì poi nel Giornalino della domenica, storica testata per bambini diretta da Vamba dalle straordinarie copertine, illustrate dai migliori disegnatori ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIORNALINO DELLA DOMENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Arnoldo (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] precocemente: già nel 1909 iniziò a collaborare al Passerotto, ilsupplemento dedicato alle prove dei piccoli lettori del Giornalino della domenica, ideato da padre E. Pistelli che, con lo pseudonimo di Omero Redi, curava una rubrica, presto famosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali