BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] una quindicina di periodici tra i quali ricordiamo: Il Balilla, Novella, Il Giornale illustrato dei viaggi, Corrierino, Il Giornalinodelladomenica, Guerin Meschino (per il quale dal 1928 al 1939 illustrò insieme con G. Manca e C. Bisi anche gli ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] anni universitari la collaborazione alla rivista Novelliere delladomenica (1865), dove pubblicò, tra l' . F., in Paragone; XXV (1974), 292, pp. 60-76; E. Sanguineti, Giornalino 1973-1975, Torino 1976, pp. 139-42; C. Marazzini, L'archivio segreto di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] poetico sulle pagine della Gazzetta del popolo delladomenica e le prime manifestazioni della sua malattia. della sua vocazione per la narrativa infantile, sempre nel 1911 pubblicò una serie di raccontini sul Buon augurio, il giornalino edito ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] del Novecento e delle guerre coloniali in Africa. Oltre ai libri di avventura, circolava Il giornalino di Gian Burrasca costanza d’apprendere. Continuava intanto a scrivere per La Domenica del Corriere (con la quale aveva iniziato a collaborare ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] le riviste fondate dall'A., in specie a servizio della liturgia e della pastorale (si possono ricordare La Domenica e Vita pastorale) o dedicate alla lettura familiare (quali Il Giornalino e Famiglia cristiana, che sarebbe divenuta il più diffuso ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] il romanzo d’esordio Fior di Sardegna della ventunenne Grazia Deledda, già sua collaboratrice per dedicata alle opere di Francesco Domenico Guerrazzi, di cui Perino era per i racconti ritenuti osceni nel giornalino umoristico Almanacco del Cri-Kri ( ...
Leggi Tutto