Pseudonimo dello scrittore inglese Hector Hugo Munro (Akyab 1870 - Beaumont-Hamel, Somme, 1916). Esordì nel giornalismo (1896) con una rubrica di satira politica sulla Westminster Gazette; fu poi corrispondente [...] per il Morning Post (1902-08) e collaboratore di varî giornali (Bystander, Daily Express). Nel primo volume di racconti brevi, Reginald (1904), così come nelle raccolte successive (Reginald in Russia, 1910; The chronicles of Clovis, 1911; Beasts and ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New Rochelle 1896 - New York 1955). Studiò (1914-17) a Harvard; entrò nel giornalismo come critico cinematografico e drammatico, e divenne condirettore (1920-24) e poi direttore [...] (1924-28) del periodico Life. Durante la seconda guerra mondiale ebbe (1940-45) incarichi governativi. Ancora sperimentali i primi drammi: The road to Rome (1927); The queen's husband (1928); Waterloo ...
Leggi Tutto
Rehn, Olli. – Uomo politico finlandese (n. Mikkeli 1962). Dopo aver studiato Economia, relazioni internazionali e giornalismo presso il Macalester College di Saint Paul, nel Minnesota, negli Stati Uniti, [...] ha conseguito un master in Scienze politiche presso l'Università di Helsinki e un dottorato presso il St Antony's College dell'Università di Oxford in Politica economica internazionale. Nel 1988 ha iniziato ...
Leggi Tutto
ROMIER, Lucien (XXX, p. 89)
Armando SAITTA
Con la disfatta del 1940 il R. dal giornalismo politico passò alla politica vera e propria, facendosi anch'egli corifeo della "rivoluzione nazionale" annunciata [...] da Pétain. Nominato, nel gennaio 1941, al Consiglio nazionale, il 23 febbraio venne distaccato in missione presso il maresciallo per collaborare alla redazione della Carta del lavoro. Ministro di stato ...
Leggi Tutto
Guyot, Yves
Economista e politico francese (Dinant 1843 - Parigi 1928). Dal 1867 si dedicò al giornalismo, collaborando con varie testate, e nello stesso tempo si impegnò attivamente in politica. Nel [...] 1885 venne eletto alla Camera dei deputati e nel 1889 divenne ministro delle Opere pubbliche, incarico che mantenne fino al 1892. Strenuo sostenitore del laisser faire, si attivò in numerose campagne per ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Giornalista, critico e commediografo, nato a Verona il 5 settembre 1875. Entrato in giornalismo nel 1895, fu prima all'Adige e all'Arena di Verona, poi critico drammatico al Tempo di Milano. [...] Nel 1903 divenne redattore del Corriere della Sera, dove dal 1914 è succeduto a Giovanni Pozza nella critica drammatica. Dal 1903 è pure assiduo collaboratore dell'umoristico Guerin Meschino. Dalla morte ...
Leggi Tutto
visual journalism
<vìʃiuël ǧë'ënëliʃëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo visivo basato sulla combinazione di testo e immagini e che punta sull’espressività di queste ultime. [...] prima sulle immagini e poi su titoli e testo, invertendo la priorità tradizionale: questo lavoro di squadra può coinvolgere giornalisti, disegnatori, grafici e così via, fino ad arrivare a un procedimento che, in una versione del v. j. elaborata ...
Leggi Tutto
Gutierrez, Pedro Juan
Gutiérrez, Pedro Juan. – Scrittore e artista cubano (n. Matanzas, 1950). Laureato in giornalismo, lavora per stampa, radio e televisione cubana, guadagnando notorietà come pittore [...] e scultore, ma costretto a subire fino alla fine degli anni Novanta la censura del regime castrista sui suoi romanzi. Nel 1998 la raccolta di racconti Trilogia sucia de la Habana (tr. it. 1998), pubblicata ...
Leggi Tutto
Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] e tornato a Torino, dopo un soggiorno a Parigi (1857-58) che valse a metterlo in rapporto con letterati e giornalisti francesi, fino al 1864 la parte letteraria della Gazzetta ufficiale, succedendo a Felice Romani. Rimasto a Torino dopo il trasporto ...
Leggi Tutto
gossip
<ġòsip> (it. <ġòssip>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che, nel giornalismo, indica la stampa scandalistica, parte di quella che tradizionalmente era definita cronaca [...] rosa. Il genere è antico, ma ha avuto un grande sviluppo nel 21° sec. anche grazie a Internet, che si presta di più, rispetto alla stampa tradizionale, a una diffusione rapida di notizie e commenti considerabili ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...