Giornalista italiano (n. Taranto 1967). Laureato in Giurisprudenza presso l'università La Sapienza di Roma, conseguito il master della Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, giornalista professionista [...] stato direttore di Rai Parlamento e nel 2023 è stato nominato direttore del Tg2. Ha insegnato comunicazione politica, giornalismo e teoria e tecnica della comunicazione, in diverse università italiane. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Immortale ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] e di comizî, che esercitò profonda influenza sullo spirito nazionale. In quello stesso anno, per dissenso d'idee col liberale Giornale d'Italia ne uscì. Candidato nazionalista per il primo collegio di Roma durante le elezioni per la XXIV legislatura ...
Leggi Tutto
Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese.
Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] B. l'aîné, nato nel 1771 e morto nel 1842, fu magistrato e uomo politico: collaborò nei primi anni alla direzione del giornale e vi svolse alla vigilia del '30 una vigorosa campagna d'opposizione, schierandosi poi fra i fedeli degli Orléans, dopo la ...
Leggi Tutto
Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) [...] e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito al nazionalismo, passò al fascismo, ove rivestì importanti cariche (membro del Gran Consiglio). Deputato per tre legislature ...
Leggi Tutto
Poeta di lingua albanese (Gjakovë, Kosovo, 1942 - Lodève, Francia, 2012). Laureatosi in lettere presso l'univ. di Priština, entrò nel giornalismo. Al realismo socialista della sua prima raccolta (Thirrje [...] "Grida", 1961) è subentrato in seguito un simbolismo ermetico, venato d'ironia: Torzo ("Torso", 1971); Folja ("Il verbo", 1973); Drejtpeshimi ("L'equilibrio", 1981). Ha poi pubblicato, tra l'altro, Buzëqeshje ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] dell’alta borghesia mercantile partenopea.
Dopo la maturità classica, si iscrisse nel 1919 alla facoltà di lettere dell’Università di Napoli, dove, sotto la guida di Giulio Emanuele Rizzo, si laureò in ...
Leggi Tutto
Scrittore e studioso tedesco (Coblenza 1776 - Monaco 1848). Intellettuale inquieto ed eclettico, fu uno degli esponenti di maggior spicco del giornalismo cattolico. Dopo una fase iniziale di salda adesione [...] , fra l'altro, un Literaturwissenschaftliches Jahrbuch.Vita. All'inizio fu ardente fautore delle idee rivoluzionarie, fondando il giornale Das rote Blatt e guidando, nel 1799, la deputazione inviata a Parigi per chiedere l'annessione della Renania ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Scrittore, nato a Ventimiglia il 25 gennaio 1878, morto a Roma il 17 febbraio 1953. Giovanissimo entrò nel giornalismo, occupandosi anche di critica letteraria e drammatica, per poi [...] dedicarsi al teatro e alla narrativa; dal 1920 al 1928 fu direttore della Società italiana degli autori.
Della sua abbondantissima produzione, ispirata a un senso d'avventura fra umoristico e patetico, ...
Leggi Tutto
VALCÁRCEL, Luís Eduardo
Archeologo peruviano, nato a Ilo l'8 febbraio 1891. Studiò al Cuzco, dove insegnò ed esercitò il giornalismo (direttore di El Comercio, 1916-23, redattore di El Sol, 1923-30) [...] e fondò il museo locale; dal 1931 è professore nella università di S. Marco e direttore del Museo nazionale, nonché della Revista di questo (1932 segg.), a Lima. Si è occupato anche di questioni attuali ...
Leggi Tutto
Pitkin, Walter Boughton
Filosofo statunitense (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia (1905-09) e prof. di giornalismo (dal 1912) alla Columbia University, fu uno [...] degli autori del manifesto-programma A program and first platform of six realists (1910) e dei voll. The neorealism (1912) e As we are (1923). In partic., è con The neorealism che si fa iniziare il neorealismo ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...