OHNET, Georges
Salvatore Rosati
Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] 1877 iniziò una lunga serie di romanzi col titolo complessivo Les batailles de la vie, inserendoli in giornali e riviste (Figaro, Revue des Deux Mondes, ecc.).
Ammiratore di George Sand e formatosi alle tendenze più idealizzatrici del romanticismo, l ...
Leggi Tutto
Nacque a Verona il 3 dicembre 1872: abbandonò lo studio del diritto per darsi al giornalismo. Fu redattore e direttore dell'Adige; poi, e ancora, redattore del Gazzettino; Verona, non a torto, lo considera [...] il suo poeta. Il popolo delle città e delle campagne, le sue aspirazioni, i suoi dolori sono generalmente il substrato della originale e malinconica poesia del Barbarani, che canta l'amore eterno signore ...
Leggi Tutto
Filosofo neorealista (Ypsilanti, Michigan, 1878 - Ann Arbor, Michigan, 1949). Lettore di psicologia alla Columbia University (1905-09) e ivi professore di giornalismo (dal 1912), fu uno degli autori del [...] manifesto-programma A program and first platform of six realists (1910) e dei volumi The new realism (1912, col quale si fa iniziare il neorealismo americano) e As we are (1923). Altre opere: The psychology ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1846 - ivi 1915), figlio di Pierre-Clément-Eugène; esordì con studî storici, ma passò (1880) ben presto al giornalismo di opposizione (dalla Tribune al Rappel e alla Justice). Deputato [...] radicalsocialista (dal 1881), senatore (1912), osteggiò l'espansione francese in Asia e lottò contro il boulangismo. Ministro della Marina nel gabinetto Combes (1902-05), la sua amministrazione suscitò ...
Leggi Tutto
Giornalista, critico e scrittore italiano (Firenze 1919 - Milano 1987). Dopo alcune esperienze come autore di radiodrammi, dal 1945 si dedicò al giornalismo, divenendo presto titolare della rubrica di [...] critica teatrale per il quotidiano Il Giorno e la rivista Epoca e, dal 1974, per il Corriere della sera. Autore di saggi e racconti, ha tentato anche la narrativa con l'ambizioso romanzo di impianto goethiano ...
Leggi Tutto
PATTERSON, Paul Chenery
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Jacksonville (Illinois) il 18 novembre 1878. È una delle personalità più influenti del giornalismo americano essendo, dal 1919, a capo della [...] redazione e dell'amministrazione del quotidiano Baltimore Sun e direttore, da molti anni, del Baltimore Evening Sun. Durante la seconda Guerra mondiale il P. venne associato (1940) anche alla amministrazione ...
Leggi Tutto
ROA BÁRCENA, José María
Scrittore messicano, nato a Jalapa nel 1827, morto a Città di Messico nel 1908. Esordì con il giornalismo, e presto fu assorbito dalla vita politica, militando nelle file del [...] partito conservatore.
Il contributo più notevole del R. alla vita letteraria della sua nazione è quello d'avere richiamato a dignità d'arte elementi folkloristici e storiconarrativi della tradizione messicana: ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Tudanca (Valladolid) il 10 ottobre 1882. Laureato in legge, si dedicò giovanissimo al giornalismo: per molti anni fu corrispondente dalla Spagna del Manchester Guardian e di altri giornali [...] inglesi. Prima della guerra civile fu direttore del quotidiano Norte de Castilla di Valladolid e per qualche tempo anche dell'A B C di Madrid. È ora redattore politico del quotidiano Madrid e collaboratore ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo nato a Cordova nel 1871, vivente. Fin da giovane si diede al giornalismo nel quale oggi ha una spiccata personalità. Scrittore fecondo, coltivò il teatro, esordendovi con El beso de Judas [...] (1895); il romanzo (La casa de Cardenas: 1906); e, con notevole successo, la novella. Fra le sue numerose traduzioni alcune sono perfette, come quelle dell'Hernani di Victor Hugo e de La Walhalla di Fastenrath. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] il suo primo libro (Tableau historique et critique de la poésie française et du théâtre français au XVIème siècle, 2 voll., 1828) è un saggio di storia letteraria con propositi di critica militante: la ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...