STEVENSON, Adlai Ewing
Uomo politico nordamericano, nato a Los Angeles il 5 febbraio 1900. Dopo avere studiato a Princeton e ad Harvard, si dedicò al giornalismo; poi, diplomato alla Northwestern University, [...] entrò nell'avvocatura, a Chicago. Dal 1933 al 1934 fu consigliere speciale dell'Agricultural Adjustment Administration; nel 1941 fu assistente speciale del segretario alla Marina F. Knox; nel 1943 fu inviato ...
Leggi Tutto
Matano, Alberto. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Catanzaro 1972). Laureato in giurisprudenza presso l’università La Sapienza di Roma, ha studiato presso la Scuola di Giornalismo RadioTelevisivo [...] professionista dal 1999, ha iniziato la sua carriera all’ANSA prima di entrare in RAI dove ha cominciato lavorando per il Giornale Radio Rai. Nel 2004 è diventato cronista parlamentare, mentre nel 2007 è passato al TG1, di cui è diventato conduttore ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] mattino di Martino Cafiero e al Pungolo, più tardi al Corriere di Napoli), e particolarmente scrivendo liriche, novelle e drammi, diverse espressioni d'una medesima personalità artistica, in cui dominano ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore spagnolo naturalizzato messicano Francisco Ignacio Taibo Mahojo (n. Gijón, Spagna, 1949), naturalizzato messicano. Trasferitosi a Città di Messico si è dedicato all'insegnamento [...] it. Senza perdere la tenerezza, 2000).
Dopo il trasferimento della famiglia in Messico (1958) si è dedicato al giornalismo, seguendo le orme del padre. Oltre ad essere tra i fondatori dell'AIEP (Asociación Internacional de Escritores Policiacos), T ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato [...] con Il Giorno. Giornalista professionista dal 1995 ha collaborato con il canale satellitare Euronews e poi è stata assunta in Rai, dove ha lavorato prima a Tv7 e poi per anni al Tg1, oltre ad aver condotto alcune edizioni di Unomattina Estate. Del ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere francese, nato a Parigi nel 1831, morto nel 1898. Lasciò presto l'impiego alle ferrovie per dedicarsi al giornalismo. Attratto dal teatro, vi si provò collaborando con Varin, Busnac, [...] Foussier, ecc. Da solo scrisse, in casa di Giorgio Sand, alla quale era legato in quel momento da intima amicizia, Germaine, rappresentata con mediocre successo. Conseguì, invece, più tardi il trionfo ...
Leggi Tutto
LEMOS Seixas Castello Branco, João de
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato a Regua (Douro) nel 1819, morto nel 1889. Partigiano della politica assolutista, militò nel giornalismo (fu direttore [...] della Nação, organo del suo partito) in difesa sempre di Miguel I, per il quale intraprese anche molti viaggi e adempì a varie missioni di fiducia. A Coimbra, dove frequentò l'università, fondò O Trovador, ...
Leggi Tutto
LUCAS, Hippolyte
Alberto Manzi
Letterato francese, nato a Rennes il 20 dicembre 1807, morto a Parigi il 14 novembre 1878.
Lasciò la professione legale per il giornalismo e la letteratura. Adattò alla [...] scena francese Lope de Vega, Calderón, R. Alarcón (L'hameçon de Phénice, 1843; Le médecin de son honneur, 1844; Tisserand de Ségovie, 1844); Aristofane ed Euripide (Les nuées, 1844; Alceste, 1847; Médée, ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] al convento con la regia di V. De Sica e Caravaggio di G. Alessandrini.
Nel 1943 l'A. tornò ad occuparsi di giornalismo, intenzionato a dar vita ad un nuovo quotidiano. Il gerarca fascista G. Bottai aveva acquistato, sembra proprio in società con l'A ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato a Sopron nel 1845, morto a Budapest nel 1919. Studiò legge a Vienna, ed entrò nel giornalismo. Cominciò la sua carriera pubblica alla presidenza del consiglio ungherese, presso il [...] presidente del consiglio Giulio Andrássy, che lo volle con sé a Vienna al Ministero comune degli affari esteri (1872), dove il D. raggiunse alti gradi, ottenendo da Francesco Giuseppe I la nobiltà ungherese ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...