Giornalista e uomo politico italiano (San Giovanni in Persiceto 1871 - Roma 1962). Liberale di destra, diresse il Giornale d'Italia dal 1901 al 1923, quando, avverso al regime fascista, si ritirò dal giornalismo. [...] Repubblica (1948-53). Dal 1956 alla morte fu presidente della Federazione nazionale della stampa. Nel 1949 gli fu conferito il premio Saint-Vincent per il giornalismo. Ha legato il suo archivio privato al comune di S. Giovanni in Persiceto (Bologna). ...
Leggi Tutto
HENNEQUIN, Charles-Maurice
Autore drammatico, fratello di Alfred-Néoclès, nato a Liegi il 10 dicembre 1863, morto a Montreux il 3 settembre 1926.
Cominciò con l'entrare nel giornalismo, ma già nel 1882 [...] scrisse per le scene L'oiseau bleu. Da allora lavorò per il teatro, componendo un gran numero di commedie e vaudevilles, di un carattere comico volgaruccio, quasi sempre in collaborazione: con A. Valabrègue ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam
Paolo Zippel
Giornalista e saggista, nata a Firenze il 2 febbraio 1926. Figlia del pittore M. Mafai e della scultrice A. Raphaël, prima di dedicarsi al giornalismo ha svolto una lunga [...] sognava la lotta armata (1984; biografia di P. Secchia); Nilde Iotti (1985, nel vol. collettaneo Perché lei); Il giornalista (1986, nel vol. collettaneo La mia professione); Pane nero. Donne e vita quotidiana nella seconda guerra mondiale, romanzo ...
Leggi Tutto
Giornalista e commediografo, figlio di lord Revelstoke, nato a Londra il 27 aprile 1874. Lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alle lettere e al giornalismo. Fu corrispondente della Morning Post, [...] dalla Manciuria (1904-05), dalla Russia (1905-08), da Costantinopoli (1909); per il Times dai Balcani (1912). Durante la guerra fece parte del corpo dell'aviazione britannica in Francia. Divenne poi un ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 [...] fu eletto deputato nel parlamento del Massachusetts, dove fu per dodici anni e, per quattro anni, ricoprì la carica di speaker. Eletto nel 1943 alla Camera dei Rappresentanti, lavorò molto nella commissione ...
Leggi Tutto
SÜDEKUM, Albert Oskar Wilhelm
Uomo politico tedesco, nato a Wolffenbüttel il 25 gennaio 1871. Dopo avere studiato scienze politiche a Ginevra, Monaco, Berlino e Kiel, si diede al giornalismo politico, [...] entrando nel 1895 nella redazione del Vorwaerts. Fu in seguito redattore di quotidiani di Lipsia, Norimberga, Dresda, e deputato socialdemocratico al Reichstag (1900-1918). Nell'agosto 1914 venne in Italia ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] stampa indussero il C., che da qualche anno era passato al Secolo, a dare un temporaneo addio anche al giornalismo per dedicarsi alla storia delle navigazioni e delle scoperte, dirigendo le collane della Alpes e della Bompiani e curando personalmente ...
Leggi Tutto
MORLEY of Blackburn, John, visconte
Luigi Villari
Uomo politico e scrittore britannico, nato a Blackburn il 24 dicembre 1838, morto a Wimbledon il 23 settembre 1923. Dedicatosi al giornalismo, diresse, [...] tra l'altro, a Londra, la Literary Gazette e la Pall Mall Gazette. Nel 1883 fu eletto deputato liberale di Newcastle, e nel 1886, essendo favorevole al Home Rule, fu dal Gladstone nominato segretario per ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Mantova il 18 ottobre 1873. Laureato in scienze naturali e in giurisprudenza, nel 1898 lasciava l'insegnamento per il giornalismo socialista. Intanto pubblicava La finanza [...] comunale e i suoi problemi (Palermo 1903); Questioni urgenti (Genova 1903) e Le vie nuove del socialismo (Palermo 1906), metodicamente propugnando un socialismo gradualista che, in accordo col metodo democratico, ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] trascorse due anni in Francia, guadagnandosi la croce di guerra. Tornato in America, pubblicò The Green Bay tree (1924). Tornò poi in Francia, dove tuttora trascorre molta parte del suo tempo.
Scrittore ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...