QUILLER-COUCH, Sir Arthur Thomas
Scrittore, nato in Cornovaglia il 21 novembre 1863. Educato a Oxford, dove fu lettore di latino e greco nel 1886-87, militò nel giornalismo londinese e fu nominato professore [...] di letteratura inglese a Cambridge nel 1912.
La sua attività di poligrafo (di solito i suoi scritti vanno sotto lo pseudonimo di "Q") comprende: racconti fantastici, versi originali, saggi critici, raccolte ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] poi della Stampa, della Gazzetta del popolo, di nuovo della Stampa e infine del Messaggero, viaggiò il mondo descrivendo con abilità ed efficacia luoghi e costumi dei paesi visitati, in innumerevoli corrispondenze, ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] agli studi sull'arte, dalla produzione creativa ai libri di viaggio. Nel cinema, di cui riconobbe subito, con la sua sensibilità culturale, le possibilità espressive tipiche di un'arte moderna che sa cogliere ...
Leggi Tutto
Forquet, Fabrizio. – Giornalista italiano (Napoli 1967 – Roma 2016). Dopo essersi laureato in Lettere con indirizzo Storia economica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito la specializzazione [...] lavorato per Il Foglio e Il Mattino, è stato vicedirettore e capo della redazione romana del quotidiano Il Sole 24 Ore. Come giornalista si è sempre occupato di politica e di economia. Ha anche pubblicato libri sull’Europa, la politica economica e la ...
Leggi Tutto
Giornalista, nato a Torino il 24 aprile 1824 da genitori israeliti, morto ivi il 16 luglio 1879. Fece nel 1847 i primi passi nel giornalismo, trattando nel Messaggere torinese e nel Mondo illustrato dell'emancipazione [...] , fu amico, non servo, di tutti i governi che si succedettero in Italia sino al 1876. Volendo che il suo giornale avesse carattere decisamente italiano, abbandonò Torino nel 1865 per trasferirsi a Firenze e poi, nel 1870, a Roma. Fu quello forse ...
Leggi Tutto
Menger, Carl
Economista austriaco (Nowy-Sącz 1840 - Vienna 1921). Fondatore della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola). Conseguita la laurea in economia all’Università di Vienna (1863), si dedicò al [...] giornalismo fino al 1867, quando ottenuto il dottorato in legge all’Università di Krakow, iniziò a praticare la professione legale, ben presto abbandonata per la ricerca in campo economico. Nel 1871, la pubblicazione dei suoi Grundsätze der ...
Leggi Tutto
Greco, Gerardo. – Giornalista italiano (n. Roma 1966). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma e aver frequentato la scuola di Giornalismo radiotelevisivo [...] Unomattina Estate, mentre dal 2013 al 2017 ha condotto Agorà su RaiTre. Dal 2017 al 2018 è stato direttore di Radio 1 e del Giornale radio. Dal 2018 al 2019 ha diretto il Tg4 e nel 2018 ha condotto il programma W l'Italia. Nel 2019 ha pubblicato il ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Luigi Arnaldo
Guido Mazzoni
Giornalista e disegnatore, noto con lo pseudonimo Gandolin. Nacque il 30 ottobre 1852 a Genova, dove morì il 10 agosto 1906.
Si avviò e addestrò nel giornalismo [...] , se non di pensoso.
Bibl.: F. E. Morando, L. A. V. (Gandolin) e i suoi amici, con disegni, Bologna 1928; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, p. 33 segg.; L. Piccioni, Cuore e critica, Bergamo 1895, p. 78 segg.; S. Lopez, innanzi a Gli uomini che ho ...
Leggi Tutto
GAMA, Domicio da
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore e diplomatico brasiliano, nato a Maricá nel 1863, morto a Rio de Janeiro nel 1925. Iniziò la sua attivid con il giornalismo, e, quale corrispondente [...] della Gazeta de Noticias, fu mandato a Parigi (1889), dove visse molti anni. Fu ministro plenipotenziario a Bogotá, Lima, Buenos Aires, poi fu ministro degli Esteri e ambasciatore a Washington e a Londra. ...
Leggi Tutto
Munoz Molina, Antonio
Muñoz Molina, Antonio. ‒ Scrittore e saggista spagnolo (n. Úbeda 1956). Ha seguito i corsi in storia dell’arte all’Università di Granada e quelli di giornalismo all’Università di [...] Madrid. In seguito inizia a scrivere articoli per Ideal , poi raccolti in un volume dal titolo El Robinson urbano (1984). Ha esordito come romanziere con Beatus ille (1986; trad. it. 1999), in cui si intravedono ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...