• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Zenea, Juan Clemente

Enciclopedia on line

Patriota e poeta cubano (Bayamo 1822 - La Cabaña, Avana, 1871). Cospiratore per l'indipendenza cubana, venne condannato a morte nel 1843, ma fu amnistiato. Dopo aver diviso la sua attività tra il giornalismo, [...] a Cuba per partecipare al tentativo insurrezionale del 1868. Rifugiatosi a New York, continuò l'attività politica, fondando il giornale El Revolucionario. Tornato a Cuba nel 1871, fu catturato e fucilato. Il meglio della sua produzione poetica fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – STATI UNITI – NEW YORK – BAYAMO – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenea, Juan Clemente (1)
Mostra Tutti

SUPILO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPILO, Francesco Oscar Randi Pubblicista croato, nato il 30 novembre 1870 a Ragusa Vecchia (Dalmazia), morto a Londra il 23 settembre 1917. Compiuti gli studî medî a Ragusa, si dedicò al giornalismo. [...] Nel 1900 fondò a Fiume il giornale Novi List, in favore di una nuova corrente politica d'intesa fra Croati e Serbi contro gli Ungheresi. Fu eletto deputato alla dieta di Zagabria e alla Camera di Budapest. Nel 1905, insieme con A. Trumbić, ebbe una ... Leggi Tutto

FONTAN, Louis-Marie

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTAN, Louis-Marie Scrittore francese, nato a Lorient il 4 novembre 1801, morto a Thiais, presso Parigi, il 10 ottobre 1839. Di spiriti liberali, dopo il 1820 si trasferì a Parigi nel giornalismo d'opposizione. [...] In continuo contrasto con il governo - subì condanne e persecuzioni, la prigione e la censura - la sua produzione drammatica è di carattere politico ed ebbe quindi grande popolarità: celebre nelle cronache ... Leggi Tutto

WEBSTER, Noah

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Noah Kenneth McKenzie Lessicografo americano, nato a Hartford il 16 ottobre 1758, morto il 28 maggio 1843. Soldato nella rivoluzione americana, laureato a Yale University, si occupò di insegnamento [...] e di giornalismo; nel 1807 pubblicò una grammatica della lingua inglese; nel 1828 la prima edizione dell'American Dictionary of the English Language in due volumi. Con numerosi rifacimenti e revisioni, questo dizionario dopo più di un secolo è sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Noah (1)
Mostra Tutti

LAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Giuseppe Silvana Musella Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] un'intensa corrispondenza con gli emigrati che risiedevano a Torino, Genova, Malta ecc. Pubblicò, a intervalli, un giornale clandestino, il Corriere di Napoli, dalle cui pagine alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chirbes, Rafael

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chirbes, Rafael Chirbes, Rafael. – Scrittore e critico letterario spagnolo (Tavernes de la Valldigna 1949). Trasferitosi a Madrid, ha studiato all’università storia moderna e contemporanea; in seguito [...] si è dedicato al giornalismo e alla narrativa. Ha esordito nel 1988 con il romanzo Mimoun (trad. it. 1993), ma si è imposto all’attenzione nazionale con La larga marcha (1996; trad. it. 2001), primo romanzo di una trilogia dedicata alla società ... Leggi Tutto

SÁNCHEZ GUERRA, Josè

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ GUERRA, Josè José A. de Luna Uomo politico spagnolo, nato a Cordova il 30 giugno 1859, morto a Madrid il 25 gennaio 1935. Terminati gli studî per la carriera d'avvocato si dedicò al giornalismo [...] e alla vita politica. Eletto deputato alle Cortes nel 1886, acquistò grande fama così nelle discussioni parlamentari come nel giornalismo, quale direttore dell'Iberia. Nel primo ministero presieduto da A. Maura fu ministro dell'Interno e nel secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÁNCHEZ GUERRA, Josè (1)
Mostra Tutti

KOMÁROM, János

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KOMÁROM, János Eugen KOLTAY KASTNER Romanziere e pubblicista ungherese, nato nel 1890 a Málcza (Malčice, Slovacchia) e morto a Budapest il 7 ottobre 1937. Dopo avere studiato diritto a Budapest entrò [...] nel giornalismo, poi prese parte alla guerra mondiale e ne tornò invalido. I suoi romanzi Zúg a fenyves (La pineta mormora, 1924) e novelle di guerra (Hé Kozakok, 1924), Âszi harmat után, Dopo la rugiada estiva, 1936) sono ispirati da un forte amore ... Leggi Tutto

FAELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Emilio Rosanna De Longis Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. 310; Cronaca. L'on. F. senatore, in Gazzetta di Parma, 5 ott. 1920; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 33-47, 144-154; S. Barzilai, Luci ed ombre del passato. Memorie di vita politica, Milano 1937, p. 76; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRAFFORELLO, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAFFORELLO, Gustavo Giannetto Avanzi Poligrafo, nato a Porto Maurizio (Imperia) nel 1818, ivi morto il 4 marzo 1903. Svolse la sua multiforme attività di scrittore per molti anni a Torino, dapprima [...] nel giornalismo, poi collaborando assiduamente a grandi opere enciclopediche (Enciclopedia Pomba; Brockhaus's Conversations-Lexikon) e traducendo dall'inglese e dal tedesco numerose opere d'intendimenti educativi fra cui il notissimo Self-Help di S. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO MAURIZIO – TORINO – ASPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali