• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

MESONERO ROMANOS, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1934)

MESONERO ROMANOS, Ramón de Letterato spagnolo, nato il 19 luglio 1803 a Madrid, morto ivi il 30 aprile 1882. Figlio di commercianti, rimasto orfano nel 1820, invece di gestire l'agenzia paterna si diede [...] c0se cittadine); Memorias de un setentón, natural y vecino de Madrid (1880: vivace cronaca degli anni 1808-1850). Tra i varî giornali a cui collaborò, il più tipico è il Semanario pintoresco, ch'egli stesso fondò e diresse (1836-1842); frutto del suo ... Leggi Tutto

BORELLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Aldo Ernesto Galli della Loggia Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] 3ag. 1965; Corriere della Sera (1919-1943), a cura di P. Melograni, Bologna 1965, pp. LXXIII-LXXXI; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali,sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 198-200; E. Radius, 50anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CARLO SCARFOGLIO – PARTITO FASCISTA – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Aldo (1)
Mostra Tutti

PINHEIRO CHAGAS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PINHEIRO CHAGAS, Manuel José Pereira Tavares Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1842, morto ivi nel 1895. Fu un notevole poligrafo, che rivelò un particolare talento nel romanzo, nella letteratura [...] opere divulgative: Historia de Portugal (voll. 8, 1867); Historia alegre de Portugal (1880) e Portugueses ilustres (1869). Collaborò a varî giornali e diresse il Diccionario popular (voll. 6). Bibl.: P. W. de Brito Aranha, P. Ch., in Factos e Homens ... Leggi Tutto

MÉZIÈRES, Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉZIÈRES, Alfred Carlo Pellegrini Letterato francese, nato nel 1826 a Réhon (Meurthe-et-Moselle), dove morì nel 1915. Professore universitario di letterature straniere prima a Nancy (1854) e poi a Parigi [...] (1860), si diede anche al giornalismo e alla politica. Il suo nome è legato alla fortuna di Shakespeare in Francia, che egli contribuì con varî favori a far conoscere (Shakespeare, ses øuvres et ses critiques, 1861; Prédécesseurs et contemporains de ... Leggi Tutto

ACSÁDY, Ignác

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico ungherese, nato a Nagykároly (oggi Mare Carol) il 9 settembre 1845, morto a Budapest il 17 dicembre 1906. Laureatosi in legge all'Università di Budapest nel 1869, entrò nel giornalismo. Particolarmente [...] diposto agli studî storici, si meritò l'elezione a membro corrispondente dell'Accademia delle scienze della capitale ungherese. Ne' suoi numerosi lavori trattò di preferenza di questioni sociali ed economiche. ... Leggi Tutto
TAGS: NAGYKÁROLY – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACSÁDY, Ignác (1)
Mostra Tutti

Dall'Ongaro, Francesco

L'Unificazione (2011)

Dall’Ongaro, Francesco Patriota e letterato (Mansuè, Treviso, 1808 - Napoli 1873). Dopo aver compiuto gli studi in seminario fu avviato al sacerdozio, ma, sensibile agli ideali risorgimentali e romantici, [...] iniziò a dedicarsi alla scrittura e al giornalismo. Impegnato nelle battaglie per l’indipendenza italiana, si allontanò sempre più dalla Chiesa fino a svestire l’abito talare. Dopo aver diretto la rivista triestina «Favilla», nel 1848 fondò a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – TRIESTINA – FIRENZE – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Ongaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

Vicaretti, Roberto

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Narni, Terni, 1982). Laureato in Scienze politiche presso l’università di  Perugia, ha cominciato la sua carriera con il mensile TamTam e come cronista sportivo per  Il Giornale [...] dell’Umbria. Ha frequentato la Scuola di Giornalismo radiotelevisivo di Perugia ed è diventato giornalista professionista nel 2008. Approdato a RaiNews24, ha condotto la rassegna stampa e il talk show Studio 24. Nel 2020 ha condotto Agorà Estate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBRIA – NARNI

BLAINE, James Gillespie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] fu eletto membro della legislatura statale del Maine (1858), come repubblicano. Eletto alla Camera dei rappresentanti federali nel 1863, vi rimase fino al 1876 e ne fu tre volte presidente. Prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – JAMES A. GARFIELD – JAMES G. BLAINE – CHESTER ARTHUR – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLAINE, James Gillespie (1)
Mostra Tutti

MASSON, David

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSON, David John Purves Letterato e italofilo scozzese, figlio d'un tagliapietre, nato ad Aberdeen il 2 dicembre 1822, morto a Edimburgo il 6 ottobre 1907. Nel 1842 abbandonò gli studî teologici e [...] . Dal 1842 al 1844 il M. diresse ad Aberdeen un giornale settimanale, The Banner, e dopo un periodo di attività letteraria a Edimburgo (1844-1847), dove conobbe Agostino Ruffini, allora esule in Scozia, si recò a Londra, dove divenne collaboratore ... Leggi Tutto

WALLACE, Edgar

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Edgar Scrittore inglese di romanzi polizieschi, nato a Londra nel 1875, morto a Los Angeles, Cal., il 10 febbraio 1932. Studiò a Londra, poi si arruolò nell'esercito. Ne uscì dopo sei anni, [...] Boeri. Rimasto dopo la guerra nell'Africa del Sud, divenne (1900) corrispondente del Daily Mail e fondò un giornale a Johannesburg. Di straordinaria fecondità, ha scritto circa 140 romanzi, centinaia di racconti e dozzine di opere drammatiche, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACE, Edgar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali