• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

TINO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINO, Adolfo Giorgio La Malfa – Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] dei tratti distintivi della posizione politica del Pd’A. Alla fine del 1942 uscì il primo numero di L’Italia libera, il giornale clandestino del Pd’A, la cui stampa fu curata dal gruppo milanese del Partito. Si apriva con due scritti: un Appello agli ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Vazquez Montalban, Manuel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vazquez Montalban, Manuel Vázquez Montalbán, Manuel. – Poeta, scrittore e giornalista spagnolo di lingua castigliana (Barcellona 1939 - Bangkok 2003). Si laurea in filosofia e lettere all'università [...] autonoma di Barcellona e si forma nella locale scuola di giornalismo. Nel 1962 un tribunale di guerra lo condanna a tre anni di reclusione per attività antifranchista e in questo periodo compone il suo primo saggio, Informe sobre la información (1963 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – ANDREA CAMILLERI – JOSÉ MARÍA AZNAR – BARCELLONA – RE ARTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vazquez Montalban, Manuel (2)
Mostra Tutti

crime fiction

NEOLOGISMI (2018)

crime fiction loc. s.le f. inv. Genere letterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi. • Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione [...] del Premiolino, cioè del premio di giornalismo più antico d’Italia, l’ospite maggiormente atteso della serata, Roberto Saviano, risultava [...] a Barcellona per la quinta «Semana de la novela negra»: convocato con i giallisti americani Sue Grafton e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL CONNELLY – ROBERTO SAVIANO – PREMIOLINO – BARCELLONA – ITALIA

Minzolini, Augusto

Enciclopedia on line

Minzolini, Augusto Giornalista italiano (n. Roma 1958). Giornalista professionista dal 1980, ha scritto per Panorama sino all’inizio degli anni Novanta, quando ha iniziato la collaborazione con La Stampa (diventando editorialista [...] nel 1997). M. si è distinto per il suo giornalismo sensazionalistico, indagatore del retroscena politico (che è stato chiamato “minzolinismo”), attirandosi le critiche di molti (soprattutto di chi lo considera politicamente schierato a destra). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ROMA

STEAD, William Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

STEAD, William Thomas Luigi Villari Giornalista inglese, nato il 5 luglio 1849 a Embleton, perito nel naufragio del Titanic il 15 aprile 1912. Dopo un breve periodo trascorso come impiegato di commercio [...] condanna a tre mesi di carcere per un'accusa derivante da quella campagna, e nel 1890 si dimise dalla direzione del giornale. Fondò in seguito la Review of Reviews, che conteneva, oltre ai riassunti dei principali articoli di altre riviste inglesi ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEAD, William Thomas (1)
Mostra Tutti

SMILES, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

SMILES, Samuel Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Haddington (Scozia) il 23 dicembre 1812, morto a Kensington il 16 aprile 1904. Laureatosi in medicina a Edimburgo, si volse presto a comporre [...] opere di divulgazione scientifica e al giornalismo. Pubblicò: Physical Education, or the Nurture and Management of the Children (Edimburgo 1837; 2ª ed., 1868); A History of Ireland and of the Irish People under the Government of England (a dispense ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMILES, Samuel (1)
Mostra Tutti

Bjørnson, Bjørnstjerne

Enciclopedia on line

Bjørnson, Bjørnstjerne Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, [...] plebiscito del 1905. Nel 1903 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. La sua vita di letterato, di giornalista, di uomo di teatro, di riformatore sociale e di patriota spiega il tradizionale errore di prospettiva che lo ha accostato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bjørnson, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

Roux

Enciclopedia on line

Tipografi-editori torinesi. Lorenzo (n. 1811 - m. 1878) diresse con I. Vigliardi-Paravia la Stamperia Reale di Torino, e ne fu poi comproprietario (1850-76). Il figlio Luigi (Torino 1848 - ivi 1913), passato [...] dall'editoria e dalla tipografia al giornalismo e alla vita politica, diresse la Gazzetta piemontese (poi divenuta La Stampa) e la Tribuna da lui fondata (1882). Nel 1905 costituì la STEN (Società tipografica editrice nazionale). Fu deputato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TORINO

menanti

Enciclopedia on line

Nel 16° sec., coloro che non solo ricopiavano ma anche stendevano quelle lettere (dette notizie, fogli alla mano, avvisi, gazzette) che erano poi diffuse in molte copie, costituendo i primi saggi delle [...] future gazzette stampate e una forma rudimentale di giornalismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ENRIE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIE, Giuseppe Italo Zannier Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886. Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] al giornalismo, nel 1911 iniziò a interessarsi attivamente, sotto il profilo sia tecnico sia teorico, alla fotografia, della quale Torino era per molti aspetti l'ideale capitale d'Italia. Tale tradizione si era avviata fino dall'anno dell'invenzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali