• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

al-Jazeera

Enciclopedia on line

Emittente televisiva del Qatar. Nata nel 1996 con la partecipazione di giornalisti formatisi nella BBC, in breve tempo è divenuta popolare nei paesi di lingua araba, con una informazione libera dalla censura [...] e impostata secondo i canoni spettacolari del giornalismo occidentale. I suoi programmi hanno acquisito una rinomanza planetaria dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, quando furono diffusi anche i proclami video di Osama Bin Laden. Accusata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: OSAMA BIN LADEN – GLOBALIZZAZIONE – LINGUA ARABA – QATAR – ARABO

Milan, Alessandro

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Sesto San Giovanni 1970). Dopo aver iniziato da giovanissimo a collaborare per testate locali, dal 1999 ha lavorato per Radio 24. Ha condotto i programmi radiofonici Linea 24 e [...] Report 24, dedicato all’approfondimento e al giornalismo d’inchiesta. Dopo il programma Viva Voce, ha condotto la trasmissione 24 Mattino, sull’attualità, la politica, la cronaca ed l’economia e Funamboli.  Nel 2018 ha pubblicato il libro Mi vivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO SAN GIOVANNI

FAZY, Jean-Jacob, detto James

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico svizzero, nato a Ginevra il 19 maggio 1794, morto ivi il 6 novembre 1878. Mandato a Parigi per intraprendervi studî commerciali ed economici, vi si dedicò anche al giornalismo e alle lotte [...] iniziò una lotta in senso liberale, ma due anni dopo si trasferì di nuovo a Parigi, dove riprese la sua vita di giornalista nella France chrétienne, nel Mercure de France au XIXe siècle, infine in Le Pour et le Contre, venuto alla luce alla vigilia ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DI FRANCIA – PARTITO RADICALE – SVIZZERA – GINEVRA – FRANCIA

NISARD, Désiré

Enciclopedia Italiana (1934)

NISARD, Désiré Salvatore BATTAGLIA Critico francese, nato a Châtillon-sur-Seine (Costa-d'Oro) il 20 marzo 1806, morto in Italia a San Remo il 27 marzo 1888. Si addestrò alla polemica politica e poi [...] letteraria nel giornalismo, collaborando dapprima nel Journal des Débats (1826), come acceso e intransigente repubblicano, in seguito al National, piuttosto rivolto alle ideologie liberali. Lesse all'École Normale (1835-1844), al Collège de France, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NISARD, Désiré (1)
Mostra Tutti

Ratisbonne, Louis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ratisbonne, Louis Felice del Beccaro Scrittore e giornalista francese (Strasburgo 1827 - Parigi 1900). Studiò nella sua città natale e a Parigi, dove intraprese una carriera amministrativa che abbandonò [...] all'avvento del Secondo Impero (1852) per darsi al giornalismo e alla letteratura. Dal 1853 al 1876 collaborò al " Journal des Débats ". Candidato senza successo alle elezioni politiche del '71, venne di lì a poco nominato bibliotecario del palazzo ... Leggi Tutto

News of the World

Lessico del XXI Secolo (2013)

News of the World <ni̯ùuʃ ëv dħë u̯ë'ëld>. – Storico quotidiano britannico, chiuso nel 2011 dall'editore in seguito a un'inchiesta giudiziaria su quello che è stato considerato uno dei più gravi [...] privato: il quotidiano, che dal 1969 faceva parte di News corporation, l'impero di Rupert Murdoch, era fra i giornali coinvolti. Nel 2005 si è parlato della presunta intercettazione delle conversazioni di un membro della famiglia reale; nel 2007 la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – DAVID CAMERON

Pollack, Martin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pollack, Martin Pollack, Martin. – Scrittore, traduttore e giornalista austriaco (n. Bad Hall 1944). Studia slavistica e storia dell’Oriente europeo, prima presso l’ateneo di Vienna e poi a Varsavia. [...] . Nello stesso periodo pubblica saggi e traduzioni di testi letterari polacchi, in particolare le opere dello scrittore e giornalista Ryszard Kapuściński. Nei suoi saggi e romanzi storici P. focalizza l’interesse per la ricostruzione dei fatti ... Leggi Tutto
TAGS: MARILYN MONROE – FRANK SINATRA – DER SPIEGEL – ANTISEMITA – BAD HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollack, Martin (1)
Mostra Tutti

Salgari, Emilio

Enciclopedia on line

Salgari, Emilio Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 [...] cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, e dal 1892, trasferitosi a Cuorgné e poi a suicidio. Lettore appassionato di Verne e di Stevenson nonché dei giornali illustrati di viaggi allora in voga, S. fu autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ISTITUTO NAUTICO – CUORGNÉ – VERONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salgari, Emilio (3)
Mostra Tutti

Mellone, Angelo

Enciclopedia on line

Mellone, Angelo. - Giornalista e scrittore italiano (n. Taranto 1973). Laureato in Scienze politiche alla Luiss Guido Carli di Roma, ha conseguito il dottorato in Sociologia della comunicazione all’università [...] di Firenze, docente di Comunicazione politica presso la Scuola di giornalismo della Luiss Guido Carli, è stato editorialista e inviato di politica, cultura e costume per diversi quotidiani nazionali. Ha collaborato con programmi radiofonici e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – LUISS GUIDO CARLI – GIORNALISMO – TARANTO – ROMA

RICHEPIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHEPIN, Jean Luigi VILLARI Scrittore francese, nato a Médéa (Algeria) il 4 febbraio 1849, morto a Parigi il 12 dicembre 1926. Allievo dell'École normale supérieure, franco tiratore nella guerra del [...] '70, poi marinaio, facchino, attore, arrestatosi al giornalismo e alla letteratura, nella copiosissima opera espresse la sua passione d'indipendenza, la simpatia per i reietti, i temerarî, gli avventurosi, che vivono al margine della società. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHEPIN, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali