• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [825]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [100]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [45]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Nicolson, Sir Harold

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore inglese (Teheran 1886 - Sissinghurst, Kent, 1968), figlio di Arthur. Fece parte della delegazione britannica alla Conferenza della pace (1919) e successivamente fu destinato a Teheran [...] (1925) e a Berlino (1927); nel 1929 si ritirò dal servizio diplomatico e si dedicò al giornalismo. Fu membro del parlamento dal 1935 al 1945. Autore di biografie (Verlaine, 1921; Tennyson, 1923; Byron, 1924; Swinburne, 1926; Lord Curzon, 1934; Sainte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – BERLINO

Taimū´r, Muḥammad

Enciclopedia on line

Scrittore egiziano (Il Cairo 1892 - ivi 1921). Svolse una precoce e intensa attività letteraria, dando decisivo impulso alla corrente realistica nella letteratura egiziana moderna (scrisse novelle raccolte [...] sotto il titolo Mā tarāhu l-῾uyūn, "Quel che vedono gli occhi", post., 1925) e occupandosi anche di giornalismo e di teatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIRO

BARRÈS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Charmes-sur-Moselle (Vosges) il 22 settembre 1862, morto a Parigi il 4 dicembre 1923. Studiò nel liceo di Nancy e, per due anni, legge in quell'università; indi a Parigi, dove s'iniziò al giornalismo. [...] ; fu eletto deputato di Parigi nel 1906, e nello stesso anno Accademico di Francia, in sostituzione del poeta Hérédia. Come giornalista, diresse la Cocarde, e collaborò soprattutto al Journal, al Figaro e all'Écho de Paris: polemista incisivo, di un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – NAZIONALISMO – H. BRÉMOND – ESTETISMO – V. GIRAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRÈS, Maurice (2)
Mostra Tutti

BIAGI, Enzo Marco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] Nell’aprile 2002 infatti, a Sofia, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, aveva dichiarato che B., così come il giornalista Michele Santoro e il comico Daniele Luttazzi, aveva fatto un uso criminoso della televisione pubblica. Dopo una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – RESTO DEL CARLINO – MICHELE SANTORO – GIORNALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGI, Enzo Marco (2)
Mostra Tutti

PÍ y MARGALL, Francisco

Enciclopedia Italiana (1935)

PÍ y MARGALL, Francisco José A. de Luna Uomo politico e scrittore spagnolo, nato a Barcellona il 29 aprile 1824, morto a Madrid il 29 novembre 1901. Seguì gli studî giuridici e dopo la laurea ottenuta [...] unidad en Italia, 1862; Las luchas de nuestros días e Opúsculos, 1884; La Repúblīca de 1873, ecc. Tradusse, collaborò a giornali e riviste, curò anche qualche edizione (Obras del Padre Mariana, per la bibl. del Rivadeneira). Bibl.: E. Vera y González ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÍ y MARGALL, Francisco (1)
Mostra Tutti

NOCEDAL y ROMEA, Ramón

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCEDAL y ROMEA, Ramón Carlo Boselli Scrittore e uomo politico spagnolo, nato nel 1844 a Madrid, dove morì nel 1907: figlio dell'insigne uomo politico Cándido Nocedal e nipote del celebre attore Julian [...] Romea. Laureatosi in legge, esordì giovanissimo nella politica e nel giornalismo. Dal 1885 per molti anni diresse El Siglo Futuro, quotidiano fondato dal padre e ispirato a una politica di intransigente tradizionalismo. Il N. diede al teatro parecchi ... Leggi Tutto

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] la compagnia Almirante-Tofano, i tre atti di L'uomo di Birzulah, scritto a due mani con Oreste Biancoli, anch'egli giornalista e commediografo, da allora, per moltissimi anni, pressoché costantemente al fianco del F. come coautore. I modelli cui il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUTRIZIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTRIZIO, Stefano Ada Gigli Marchetti NUTRIZIO, Stefano (Nino). – Nacque a Traù in Dalmazia il 10 febbraio 1911 da irredentisti dalmati, Luigi e Bianca Zacevich. La sorella Maria Carmen fu una nota [...] fu in un certo modo un prodotto della Milano in quegli anni, una città bellissima... una città sfarzosa» (R. Pezzini, Ha saputo creare un giornale come lui col cuore in mano, intervista a G. Afeltra, in La notte, 21 ottobre 1988, p. 4) con una vita ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CACCIATORPEDINIERE – INDRO MONTANELLI – GAETANO AFELTRA – EMILIO COLOMBO

ALBRIZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Giovanni Battista Giorgio E. Ferrari Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, fu anch'egli stampatore ed editore in Venezia, dove nacque il 29 dic. 1698 e svolse attività particolarmente nel [...] p. A. Calogerà. Alla fine del 1740 ottenne dai Riformatori dello Studio di Padova il privilegio di stampare i un giornale contenente notizie politiche e militari, estratto dalle Gazzette di Francfort, Leyde, Mantova ed altre: fu Il Nuovo Postiglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

twittarolo

NEOLOGISMI (2018)

twittarolo s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi usa di continuo la rete sociale Twitter; che trascorre twitando. • [tit.] Quando i twittaroli folli modificano il talk show [testo] […] I twittaroli invasori [...] di palinsesti sono stati argomento di dibattito al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia; è stata la probabile anticipazione di come cambierà il mondo della tv. (Francesco Specchia, Libero, 5 maggio 2012, p. 31, Spettacoli) • Interviene ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO FERRARA – IGNAZIO: «MARINO – CLAUDIO CERASA – PALERMO – PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali