TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] cronaca», e quindi al Resto del Carlino nel 1898, curando la rubrica Intermezzi e resti.
Nel 1906 si ritirò dal giornalismo militante per dedicarsi interamente al teatro. Tra il 1888 e il 1892 aveva dato vita a una compagnia stabile dialettale. Non ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] realizzazione di un film di grande successo Luciano Serra pilota (Goffredo Alessandrini, 1938) e iniziò un’attività di giornalista cinematografico scrivendo per Il Popolo d’Italia e dirigendo, dall’ottobre 1938 al luglio 1943, il quindicinale Cinema ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1875 - m. nel campo di concentramento alleato di Padula 1945); prof. di filosofia nei licei, nel 1903 entrò nella redazione dell'Avanti!, ma nel 1906 si distaccò [...] dal partito socialista. Si diede poi al sindacalismo; deputato dal 1919, aderì al fascismo; insegnò storia del giornalismo nella facoltà di scienze politiche di Perugia; dal 1924 al 1925 diresse l'edizione romana del Popolo d'Italia; senatore del ...
Leggi Tutto
NIRVÁNAS (Νιρβάνας), Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis (Πέτρος 'Αποστολίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo neogreco, nato a Marianopol (Russia) da genitori greci nel 1866. Studiò medicina [...] medico della marina ellenica e occupò anche cariche nella direzione di sanità. Ritiratosi nel 1922, collaborò più attivamente al giornalismo. Dal 1928 fa parte dell'Accademia di Atene.
Parte della sua feconda opera giornalistica è stata raccolta in ...
Leggi Tutto
SANDBURG, Carl (August)
Poeta, nato a Galesburg (Illinois) il 6 gennaio 1878, di famiglia oriunda svedese. Fece ogni mestiere, dal macchinista di teatro allo sguattero d'albergo. Nel 1898 partì volontario [...] contro la Spagna per la guerra di Cuba, quindi fece studî, e tentò varie professioni, fissandosi nel giornalismo. Nel 1904 pubblicò un'esigua raccolta di ventidue poesie che rivelavano affinità con W.E. Henley e il Whitman, e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] Milano e la Val d’Ossola e continuò a scrivere poesie, come aveva sempre fatto; partecipò inoltre alla redazione di giornali locali.
Nell’intervista a Guerri ricordò in particolar modo i mesi della sua segreteria, enfatizzando il non aver mai avuto ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese. Nato il 22 nov. 1877 ad Érmindszent (ora in Romania), frequentò le scuole medie di Nagykároly e Zilah, per poi seguire i corsi della facoltà di giurisprudenza alle università di Budapest [...] e Debreczen. Ben presto però passò al giornalismo, e come giornalista visse nel 1899 a Debreczen, dal 1900 al 1903 a Nagyvárad (oggi Oradea Mare in Romania). Nel 1904 si recò per la prima volta a Parigi. Vi giungeva dalla squallida provincia magiara, ...
Leggi Tutto
Nacque a Caracas l'8 giugno 1820, e mori a Parigi il 4 agosto 1872. Era pronipote per parte di madre di Simone Bolívar. Nel 1853 venne nominato segretario della legazione del Venezuela a Lima, ma ben presto [...] lasciò tal posto per darsi al giornalismo, fondando El Heraldo de Lima. Nel 1860 entrò al servizio del governo peruviano, e dopo il bombardamento di Callao fu da esso incaricato di una missione segreta nella sua patria. Venuto nel 1872 in Europa per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 26 novembre 1819, morto ivi il 15 ottobre 1900. Dcipo la rivoluzione del febbraio 1848 fu capo di gabinetto del ministro della Giustizia. Durante l'Impero si tenne [...] appartato dalla vita politica, dedicandosi al foro e al giornalismo, e solamente nel 1869 fu eletto deputato, sconfiggendo il candidato governativo. Notevole fu la sua interpellanza alla Camera sulla candidatura del principe di Hohenzollern al trono ...
Leggi Tutto
MOIGNO, François-Napoléon-Marie
Pietro Pirri
Nato a Guémené (Morbihan) il 15 aprile 1804, si dedicò alle scienze fisiche e matematiche, ed ebbe fama di valente oratore e pubblicista. Entrato nel 1822 [...] di Gesù, ne dovette uscire nel 1843 per impegni finanziarî assunti. Si diede allora al giornalismo, fu corrispondente scientifico di varî giornali, fondò il Cosmos, rivista scientifica scritta quasi interamente da lui (1852 segg., voll. 21), e ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...