• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [825]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [100]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [45]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

DE FELICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Gaetano Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] . D. (1863-1936), Napoli 1936 (con indicazione di altri scritti del D.); L. Gessi, Uomini del "Corriere d'Italia", in Uomini e giornali, a cura di S. Negro-A. Lazzarini, Firenze 1947, pp. 92ss.; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tóibín, Colm

Lessico del XXI Secolo (2013)

Toibin, Colm Tóibín, Colm. – Scrittore e giornalista irlandese (n. Enniscorthy 1955). Conseguita la laurea presso lo University college Dublin (1975) si trasferisce per alcuni anni in Spagna per poi [...] alla carriera giornalistica presso il mensile Magill, di cui è direttore tra il 1982 il 1985. Lasciato il giornalismo per la narrativa, passa lunghi periodi all’estero, ottenendo incarichi alle statunitensi Stanford University, University of Texas ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – FRANK O'CONNOR – NEW YORK TIMES – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tóibín, Colm (1)
Mostra Tutti

twitterizzare

NEOLOGISMI (2018)

twitterizzare v. tr. Adeguare ai canoni e ai criteri della rete sociale Twitter. • I grandi giornali americani hanno già «twitterizzato» da tempo la loro informazione, e così anche le agenzie di stampa. [...] è, ovviamente, quello di raggiungere in ogni modo il pubblico, il lettore. E poi c’è il dato economico: produrre giornalismo con gli sms costa poco, distribuirlo tramite i siti di social network-ing costa ancora meno. (Ernesto Assante, Repubblica, 6 ... Leggi Tutto

SALVADORI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADORI, Giulio Pietro Paolo Trompeo Critico e poeta, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 14 settembre 1862, morto a Roma il 7 ottobre 1928. I suoi primi studî furono rivolti alla letteratura popolare [...] e ai poeti dello stil novo; ma ben presto, senza trascurare la filologia, si lasciò prendere dalle seduzioni del giornalismo letterario della Roma sommarughiana e collaborò assiduamente, con versi e con prose, alla Cronaca bizantina, alla Domenica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADORI, Giulio (3)
Mostra Tutti

ARCYBAŠEV, Michail

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore russo, nato nel 1878 in una piccola città della Russia Meridionale, da madre polacca e padre russo. Nelle sue vene, come egli stesso diceva, scorreva sangue tartaro, francese e georgiano. Dopo [...] la rivoluzione bolscevica lasciò la Russia e visse parecchi anni a Varsavia dove si diede al giornalismo e morì nel 1926. La sua attività letteraria cominciò molto presto, ma l'attenzione del pubblico e della critica si volse a lui solo nel 1904, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – DOSTOEVSKIJ – GEORGIANO – VARSAVIA – TARTARO

HEARN, Lafcadio

Enciclopedia Italiana (1933)

HEARN, Lafcadio Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Leucade (donde il suo nome) una delle Isole Ionie, il 27 giugno 1850; morto a Tōkyō il 23 settembre 1904. Nel 1865, orfano, si recò in Inghilterra. [...] Autodidatta e ridotto presto a non poter contare che sulle proprie risorse, passò nel 1869 in America, entrando nel giornalismo. Nel 1887-89 fu, per conto del Times Democrat di New Orleans, nelle Indie Occidentali e raccolse le sue impressioni nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEARN, Lafcadio (1)
Mostra Tutti

ABOUT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] soggiorno in Grecia un pamphlet antiromantico e antigreco (La Grèce contemporaine, 1854), che gli aprì le porte del giornalismo e delle riviste. Collaborò alla Revue des deux mondes, al Figaro, al Gaulois, al Moniteur, al Constitutionnel e fondò il ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FUSTEL DE COULANGES – UNITÀ D'ITALIA – EDMOND ABOUT – ESPERANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABOUT, Edmond (1)
Mostra Tutti

Pinel, Philippe

Enciclopedia on line

Pinel, Philippe Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini [...] poliedrica attività culturale (traduzione di testi filosofici e medici, e tra questi tutte le opere di G. Baglivi, giornalismo scientifico, temi di economia politica), e solo nel 1787 cominciò a pubblicare scritti sulle malattie mentali. La notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LINGUA INGLESE – FISICA MEDICA – MONTPELLIER – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinel, Philippe (2)
Mostra Tutti

MOLMENTI, Pompeo Gherardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLMENTI, Pompeo Gherardo Scrittore e storico, nato a Venezia il 1° settembre 1852, morto a Roma il 24 gennaio 1928. Laureatosi in diritto, esercitò per breve tempo l'avvocatura; ma, tutto preso com'era [...] interessi letterarî e artistici (nel 1875 uscivano due suoi romanzi, Dolor e Clara), lasciò la pratica forense per il giornalismo; salito poi in fama specialmente con La storia di Venezia nella vita privata, fu nominato professore di lettere italiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLMENTI, Pompeo Gherardo (2)
Mostra Tutti

GUERRIERO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] passione, di cui dapprincipio un poco si vergognava trovandola alquanto incompatibile con la sua qualifica di magistrato, era però il giornalismo. Per questo firmò solo con le iniziali A.G. i primi articoli che scrisse su Il Mattino diretto allora da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIERE DELLA SERA – ARRIGO BENEDETTI – ETIOPIA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERO, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali