• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1670 risultati
Tutti i risultati [1670]
Biografie [827]
Letteratura [331]
Comunicazione [324]
Storia [238]
Cinema [101]
Religioni [61]
Teatro [53]
Scienze politiche [46]
Arti visive [38]
Temi generali [37]

Mikszáth, Kálmán

Enciclopedia on line

Mikszáth, Kálmán Scrittore ungherese (Szklabonya 1847 - Budapest 1910). Lasciò la carriera amministrativa per il giornalismo; fu a lungo deputato al parlamento. Osservatore acuto, nelle sue opere (Tót a tyafiak "Compari [...] slovacchi", 1881; A jó palócok "I buoni palóc", 1882; Urak és parasztok "Signori e contadini", 1886; A beszêlő köntös "Il mantello che parla", 1889; Szent Péter eser nyöje "L'ombrello di s. Pietro", 1895; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mikszáth, Kálmán (1)
Mostra Tutti

Gutiérrez Nájera, Manuel

Enciclopedia on line

Gutiérrez Nájera, Manuel Poeta messicano (Città di Messico 1859 - ivi 1895). Si dedicò presto al giornalismo e alla poesia, con varî pseudonimi (Junios, Re camier, El duque Job). Nel 1892 fondò la Revista Azul, alla quale collaborarono [...] i principali rappresentanti del modernismo messicano. Imitatore di Bécquer e de Musset, rinnovò i toni dell'immagine poetica di ascendenza romantica con l'eleganza e la raffinatezza modernista in Poesía ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutiérrez Nájera, Manuel (1)
Mostra Tutti

Monselet, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Nantes 1825 - Parigi 1888). Spirito brillante, si dedicò soprattutto al giornalismo e dal 1846 collaborò all'Artiste. La sua produzione, abbondante e varia, anche se superficiale, comprende [...] commedie (Les dindons de la farce, 1880; L'amour médecin, 1881; Joli Gille 1884; ecc.), studî di storia aneddotica (Restif de la Bretonne, 1854; Oubliés et dédaignés du XVIIIe siècle, 1857; Galanteries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

Ciocoi, Aureliu

Enciclopedia on line

Ciocoi, Aureliu. – Diplomatico e uomo politico moldavo (n. Chișinău 1968). Laureato in Giornalismo presso l’Università statale moldava, è stato ambasciatore in Germania e Danimarca (2010-15), in Cina e [...] Vietnam  (2015-17) e negli Stati Uniti (2017). Ministro degli Affari esteri (nov. 2019 - marzo 2020) durante la presidenza di I. Dodon, nel dicembre 2020, a seguito delle dimissioni rassegnate dal premier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – DANIMARCA – CHIȘINĂU – VIETNAM – CINA

Grazzini, Giovanni

Enciclopedia on line

Grazzini, Giovanni Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il [...] Ponte, come critico cinematografico al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente (1991-93). Fu presidente del sindacato critici (SNCCI, 1971-81), del Centro sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – MESSAGGERO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grazzini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

perestrojka

Enciclopedia on line

Termine russo («ristrutturazione») adottato nella politica interna sovietica e poi accolto dal giornalismo internazionale per indicare l’insieme di riforme politico-economiche (ricambio nei vertici di [...] partito, adozione di nuovi sistemi di rappresentanza ed elettorali, moderato liberismo economico, riconoscimento delle opposizioni interne ecc.) che hanno caratterizzato l’azione di M.S. Gorbačëv a cominciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perestrojka (1)
Mostra Tutti

Prus, Bolesław

Enciclopedia on line

Prus, Bolesław Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura [...] di Stas, 1930; Anielka, 1880) e poi, con sempre maggiore capacità di ritrarre nei suoi varî aspetti la società polacca e soprattutto la nascente borghesia, ai romanzi: Placówka (1885; trad. it. L'avamposto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA CIVILTÀ EGIZIANA – ARISTOCRAZIA – VARSAVIA – POLACCO – CHEŁM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prus, Bolesław (1)
Mostra Tutti

Gilani, Syed Yousuf Raza

Enciclopedia on line

Gilani, Syed Yousuf Raza. – Uomo politico pakistano (n. Karachi 1952). Specializzato in giornalismo, ha iniziato la propria carriera politica nel 1978, come membro del comitato centrale del partito Lega [...] musulmana pakistana (PML). Dopo aver ricoperto numerosi incarichi ministeriali negli anni Ottanta, nel 1988 è diventato membro del Partito popolare del Pakistan (PPP). Ha ricoperto il ruolo di presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAKISTAN – SVIZZERA – KARACHI

Walter, John

Enciclopedia on line

Walter, John Stampatore e giornalista (n. forse Londra 1739 - m. Teddington 1812). Dedicatosi al giornalismo, nel 1785 pubblicò il primo numero del Daily Universal Register, che nel 1788 divenne il Times, affermandosi [...] John (n. 1776 - m. 1847), nominato direttore unico nel 1803. Questi accentuò il carattere indipendente del Times, tanto che il giornale ebbe a subire persecuzioni da parte del governo Pitt. Ma con l'opera svolta a favore della libertà di stampa e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walter, John (1)
Mostra Tutti

Okara, Gabriel

Enciclopedia on line

Scrittore nigeriano di lingua inglese (Bumodi, Rivers, 1921 - Yenagoa 2019). Ha studiato giornalismo negli USA e, tornato in patria, è stato addetto governativo all'informazione e professore universitario. [...] Durante la guerra civile ha sostenuto con vigore la causa del Biafra. I suoi versi comparvero dapprima su riviste, per essere poi raccolti in Poems 1957-1972 (1973) e in The fisherman's invocation (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali