«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] delle punte” o il “valzer dei portieri” da allora sono uno standard del mercato, e se a inizio anni Novanta il giornalista Maurizio Mosca – che, geniale anticipatore, si creò un personaggio, poi imitato da schiere di epigoni senza il suo talento e la ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] diciassette minuti, il Presidente ha ricordato la situazione di Cecilia Sala, la giornalista detenuta in Iran, e ha sottolineato l’importante ruolo che svolge il giornalismo in una democrazia.Il Presidente ha ricordato che nel 2025 celebreremo gli ...
Leggi Tutto
Di Russia si è parlato molto (talvolta troppo, spesso male, non di rado in maniera deontologicamente pessima) da ormai più di due anni a questa parte. Di quale Russia si sia discusso è una questione diversa. [...] – e per chi ne aveva le capacità non di rado di vedere. Tra le voci di maggior spicco del giornalismo d’inchiesta internazionale, neppure quarantenne eppure già con una carriera duodecennale alle spalle, donna e attivista per i diritti delle ...
Leggi Tutto
Studente del Master in giornalismo Giorgio Bocca di Torino e laureando in Storia e Società presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove ha conseguito una laurea triennale in Lettere moderne. È autore [...] di un saggio all’interno del volume Per quello che siamo stati e siamo. Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer (Isolapalma, 2024) ...
Leggi Tutto
È stato le notti magiche, Totò Schillaci. Se n’è andato il 18 settembre 2024, a nemmeno sessant’anni, l’ultimo calciatore che non avrebbe sfigurato in un romanzo di formazione; una figura di dignità letteraria, [...] di finale.Sport, emigrazione, riscatto, discriminazione. In Schillaci c’era tutto. Vladimiro Caminiti, penna sublime del giornalismo sportivo, troppo presto dimenticato, scrisse di lui pagine memorabili, poetiche. Schillaci, per Caminiti, era colui ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] penna o della loro bocca» (2 novembre 1963; corsivi nell’originale).In un incontro con gli studenti di una scuola di giornalismo, a fine 1965, don Milani è ancora più dettagliato:«I ragazzi che hanno saputo scrivere male sono però capaci di giudicare ...
Leggi Tutto
Il social di proprietà di Elon Musk è al centro del dibattito pubblico dopo che il Guardian, tra le più importanti testate britanniche, ha deciso di interrompere l'uso dei propri account sull’ex Twitter, [...] già abbandonato X in passato per motivi legati all'identificazione dei media e ai toni ostili di Musk verso il giornalismo. La scelta del Guardian riflette un dibattito più ampio sull'opportunità per i media di rimanere su X, bilanciando visibilità ...
Leggi Tutto
La morte di Gigi Riva, il 22 gennaio 2024 a 79 anni (era nato a Leggiuno il 7 novembre 1945) è stata salutata con il cordoglio unanime e dagli omaggi tributatigli non solo dagli appassionati e dagli addetti [...] all’interno de La stampa italiana nell’età della tv di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia (Laterza), il giornalista Gian Paolo Ormezzano sostenne che il boom editoriale della stampa sportiva anni Ottanta potesse essere paragonabile, non solo per ...
Leggi Tutto
Quest’articolo è già superato mentre lo si scrive, figurarsi nel momento in cui, dopo qualche giorno, verrà letto. ChatGPT, l’intelligenza artificiale (IA), è apparsa al mondo il 3 novembre 2022 e oggi siamo già molto più avanti. Ad aprile 2023 util ...
Leggi Tutto
Da fine Ottocento a oggi, cosa finisce in prima pagina e perché? Il tema è di grande attualità e riguarda l’evoluzione del giornalismo e il ruolo del cronista giudiziario dalle origini a oggi, attraverso [...] le vicende che più hanno appassionato l’opini ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista.
Nascita e sviluppo
Il g. moderno...
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...