Il principe dei giornalisti, la Penna del Corriere, il fondatore de Il Giornale e de La Voce, il divulgatore ante litteram della Storia d’Italia. Tutte definizioni impeccabili, nulla da dire. Montanelli [...] è stato una figura capitale del giornalismo ita ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] i dicasteri di Istruzione, Lavoro e Sviluppo sociale. Anche lei senza esperienza nella gestione pubblica, è laureata in giornalismo all’Università di Belgrano e in Scienze della famiglia all’Università Austral: sarà la responsabile del sistema di ...
Leggi Tutto
Considerato il maestro del giornalismo televisivo, ammirato, evocato, imitato, il faro per chiunque volesse realizzare un’inchiesta per immagini o un programma che potesse diventare parte della nostra [...] memoria collettiva. Sergio Zavoli è entrato per ...
Leggi Tutto
La pubblicità invade il giornalismo, ma senza dichiarazioni di guerra. S’insinua con discrezione nelle didascalie, negli articoli, nelle pagine. Pubblicità mascherata da notizie. Venti anni fa sarebbe [...] sembrato improponibile (anche se negli USA già c ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] Solutions Journalism Network: un’organizzazione internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, la cui missione «è trasformare il giornalismo in modo che tutte le persone abbiano accesso a notizie che le aiutino a immaginare e costruire un mondo ...
Leggi Tutto
Ѐ morto a Roma, all’età di 98 anni, Eugenio Scalfari, una delle figure più prestigiose della storia del giornalismo italiano, un intellettuale a tutto campo e uno scrittore prolifico. Nato a Civitavecchia [...] il 6 aprile del 1924, Scalfari è considerato ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa bambina che mangiava i comunistiFirenze, Vallecchi, 2022 Felice Chilanti, gran nome del nostro giornalismo e autore di Lettera a Pechino, è, insieme con la moglie Viviana (cui quel libro [...] umanamente inestimabile è destinato), fra i ...
Leggi Tutto
Il tema della libertà del giornalismo è molto complesso. Se da una parte «le Costituzioni di tutto il mondo la garantiscono», anche in Paesi molto diversi tra loro, dall’altra questa protezione non è sempre [...] effettiva, anche dove si pensa che lo sia. ...
Leggi Tutto
Era il 1997 e Bob Franklin, professore di giornalismo e autore di numerosi saggi scriveva: “le priorità del giornalismo sono cambiate. L’intrattenimento ha sostituito il flusso delle informazioni, gli [...] interessi privati hanno soppiantato il pubblico ...
Leggi Tutto
«Con l’avvento della televisione, con il passaggio sempre più marcato da una cultura contadina a una cittadina e industriale, il giornalismo sportivo è passato dall’epica alla tecnica, dal racconto all’analisi [...] (...). La ricetta era la solita delle t ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista.
Nascita e sviluppo
Il g. moderno...
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...