• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [495]
Storia [154]
Letteratura [130]
Comunicazione [127]
Religioni [41]
Teatro [26]
Arti visive [14]
Diritto [14]
Economia [13]
Scienze politiche [12]

ADAMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Giuseppe Nino Borsellino Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] al Tempo di Milano, ereditò l'incarico di critico teatrale del quotidiano L'Arena di Verona; poi il successo ottenuto dalla sua prima commedia in versi e in dialetto veneto, I fioi de Goldoni (1905), lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO GIOVANNINI – GIACOMO PUCCINI – GIURISPRUDENZA – RENATO SIMONI – MARIA MELATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] stampa indussero il C., che da qualche anno era passato al Secolo, a dare un temporaneo addio anche al giornalismo per dedicarsi alla storia delle navigazioni e delle scoperte, dirigendo le collane della Alpes e della Bompiani e curando personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORELLO, Francesco Franco D'Intino Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] trasferito a Udine, dove, dopo una lunga malattia, morì il 3 ott. 1985. Bibl.: M. Isnenghi, Storia e autocoscienza del giornalismo fascista, in Problemi dell'informazione, IV (1979), 4, pp. 581, 585, 589, 591-95; E. Gallavotti, La scuola fascista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Francesco Armando Petrucci Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] opuscolo politico, La questione tunisina e l'Europa (Roma 1879), che risente ancora degli interessi e del tono propri del giornalista. Ma ben presto il gusto per lo studio dei codici e delle antiche scritture, nato in lui al tempo della sfortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUDICE DI CAGLIARI – BIBLIOTECA ESTENSE – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO DA BESCAPÈ

BERGAMINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Alberto Alberto Monticone Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , 297, 310, 329 s. e n. 9, 337. Sul periodo del dopoguerra e sui rapporti col fascismo vedi specialmente E. Decleva, "Il Giornale d'Italia" (1918-1926), in 1919-1925. Dopoguerra e fascismo. Politica e stampa in Italia, a cura di B. Vigezzi, Bari 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

LAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Giuseppe Silvana Musella Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] un'intensa corrispondenza con gli emigrati che risiedevano a Torino, Genova, Malta ecc. Pubblicò, a intervalli, un giornale clandestino, il Corriere di Napoli, dalle cui pagine alimentò la rivolta antiborbonica. Nel 1857, quando Ferdinando II nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Emilio Rosanna De Longis Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. 310; Cronaca. L'on. F. senatore, in Gazzetta di Parma, 5 ott. 1920; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 33-47, 144-154; S. Barzilai, Luci ed ombre del passato. Memorie di vita politica, Milano 1937, p. 76; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTOLI, Parmenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Parmenio Sisto Sallusti Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] ibid. 1881, p. 6; B. Croce. La letteratura della nuova Italia,VI,Bari 1945, pp. 171-172; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei,Napoli 1922, pp. 46-47; Encicl. Ital.,VI, p. 836 (voce di M. Ferrigni); Encicl. d. Spettacolo,II,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI PARMA – FEMMINISMO – MARDOCHEO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Parmenio (2)
Mostra Tutti

EANDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EANDI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia. Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] La stampa…, in Storia del movimento…, p. 396). Oltre che per il non comune livello di cultura politica del suo giornale, l'E. si distinse anche come attivo organizzatore di società di resistenza e dirigente de L'Emancipazione del proletario. Appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Aldo Ernesto Galli della Loggia Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] 3ag. 1965; Corriere della Sera (1919-1943), a cura di P. Melograni, Bologna 1965, pp. LXXIII-LXXXI; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali,sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 198-200; E. Radius, 50anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CARLO SCARFOGLIO – PARTITO FASCISTA – GIOVANNI PAPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali