SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] al Folchettino e al Tartarino, finché nel 1902 fu chiamato da Giovanni Bistolfi, direttore de La Lombardia, a ricoprire nel giornale il ruolo di redattore generico e letterario.
L’arrivo a Milano, dove si stabilì in modo definitivo, sancì una nuova ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] fronte del Trentino due anni prima. Dalla grande guerra tornò mutilato e decorato; stabilitosi a Milano, entrò nel giornalismo, quindi si trasferì a Roma dove nel 1920 lavorava presso l'Unione cinematografica italiana come soggettista, insieme con A ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] dall’editto sulla stampa del 6 luglio 1851. Nel 1867, in concomitanza con la chiusura del Messaggiere, diede vita a un altro giornale, Il Trentino (il primo numero uscì il 2 gennaio 1868), di cui fu redattore fino al dicembre del 1869. Nel 1873 fondò ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] 1887).
Dopo la sfortunata campagna garibaldina si stabilì a Genova, dove diresse, fra il 1868 e il 1870, il giornale repubblicano Il Dovere. Nel 1869, anno di grandi tensioni politico-sociali che si espressero soprattutto nei moti del macinato, venne ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] ), pp. 138-140; M. Brion, Il mare, in Les Nouvelles Litteraires, 4 apr. 1935; O. Bellonci, Un romanzo di A., in Il giornale d'Italia, 30 luglio 1938; E. Faiqui, Liricità di A., in Gazzetta del popolo, 16 apr. 1941; G. Piovene, Incontri d'amore, in ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] p. 23; S. Anselmi, Riflessi dell'illuminismo nelle Marche, in Rass. stor. del Risorgimento, LX (1961), 1, pp. 24-28; I giornali giacobini italiani, a cura di R. De Felice, Milano 1962, pp. XIX, XXII, XXXIV; R. De Felice, Italia giacobina, Napoli 1965 ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] 1938, p. 160; S. Cabasino, Il figurino nel teatro contemporaneo italiano, Roma 1945, pp. 57 s.; G. De Chirico, O., in Giornale d’Italia, 10 aprile 1954; Gec [E. Gianeri], Storia della caricatura europea, Firenze 1967, p. 142 e ad ind.; G.A. Cibotto ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] che occupava, dal 1812, presso l'Ospedale Maggiore di Cremona. Si dedicò allora interamente alla libera professione e al giornalismo medico. Accanto ad alcune note di minore importanza (sull'impiego dell'acetato di morfina nel tetano, della corteccia ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Per chiudere una polemica, ibid., 12, p. 8).
Era la cifra che lo avrebbe segnato negli anni successivi, come giornalista che sosteneva il movimento dei Consigli di fabbrica e che sollecitava il PSI a una piena adesione alla Terza internazionale (o ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] ; M. Pieracci Harwell, A.M. O., in Humanitas, n.s., LVII (2002), 2, pp. 247-283; G. Iannaccone, La scrittrice reazionaria. Il giornalismo militante di A.M. O., Napoli 2003; A.M. O. Aggiungere qualcosa all’universo (video RAI), a cura di L. Rotondo e ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...