MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] alla quale dedicò tutte le sue energie, con un’attività che andava dalle conferenze di argomento letterario e pedagogico, al giornalismo, fino alla redazione di manuali: tra questi vi fu il Manuale mnemonico del 1886, composto da 29 tavole sinottiche ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] e professionale anglosassone (entrò, per esempio, in contatto con John Stuart Mill); seppe introdursi altresì nel mondo del giornalismo.
Prandi aiutò in più di un’occasione Ugo Foscolo, anch’egli riparato da tempo oltre la Manica e condizionato ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] ), In volo traverso i secoli (ibid. 1941) e soprattutto Il Marco Polo (ibid. 1945).
È un tipo di reportage, questo giornalismo del B., che nel mettere in luce le specificità dei costumi e delle tradizioni di popoli e paesi lontanissimi (dai ghiacciai ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] P., maggio 1974, Comunicato stampa di A. P., 13 maggio 1974; memorandum dattiloscritto non datato.
G. Pansa, Comprati e venduti. I giornali e il potere negli anni ’70, Milano 1977, pp. 85-96; 172-186; P. Murialdi, Appunti per la storia politica della ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] ignoto (Il Tempo, 1921) e quelli sulla guerra di Spagna a seguito di Galeazzo Ciano (Il Popolo di Roma, 1939).
Come giornalista – oltre a essere redattore capo del Tempo (1921-69; dove agli esordi fu vice di Vincenzo Cardarelli e Adriano Tilgher) e ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] . dal 1875 al 1887, Torino 1956, pp. 333 s.; G. Procacci, Le elez. del 1874 e l'oppos. merid., Milano 1956, ad Indicem; Il giornalismo ital. dal 1861 al 1870, Torino s. d., p. 9; A. Capone, L'oppos. merid. nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Anton Luigi
Alfredo Cioni
Scarse, lacunose e non sempre certe sono le notizie biografiche del B., che fu tipografo in Zara tra la fine del sec. XVIII e il principio del XIX: gli archivi di [...] 1809 le Provincie Illirièhe, sembra che il Regio Dalmata non andasse a genio al governatore generale; nello stesso anno il giornale cessò le pubblicazioni. Dopo il 1810 il B. continuò a esercitare la stampa in Zara, ma non pubblicò nessuna edizione ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] che entusiasmava i concittadini con i suoi scherzi, lo sportivo che si esibiva nelle palestre e nelle piazze, il brillante giornalista scomparve. Dovette contare su sé stesso e prendersi cura della sorella fino alla morte di lei. Conscio di non poter ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] de’ Cesarini, arruolò un drappello di tipografi volonterosi e il 21 dello stesso mese dette alle stampe il primo numero del giornale La Capitale, con il sottotitolo Gazzetta di Roma, perché fosse chiaro il suo legame con la testata milanese.
Emilia e ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di Milano alla Lanterna di Napoli, un periodico d'ispirazione repubblicana, da lui fondato, nel 1882, a ricordo dell'omonimo giornale del francese H. Rochofort, protagonista della Comune di Parigi e al quale il C., almeno nei primi anni, ispirò tutta ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...