LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] letterarie, il L., trasferitosi a Roma dall'inizio del 1878 e passato nel giro di un anno da redattore a direttore del giornale, ebbe l'incarico di tradurre in editoriali secchi e incisivi il pensiero di un personaggio come Crispi, deciso a fare dell ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] famiglia lavorando quale insegnante presso alcune istituzioni private, come il collegio Boselli. Di lì a poco iniziò a collaborare con giornali milanesi come La Fama (il primo articolo è datato al 23 aprile 1838), il Cosmorama pittorico e il Corriere ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] , Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 605; A. Dresler, Un famoso stampatore di "avvisi" romani nel Seicento, in Il Giornalismo, IV (1939), pp. 82-88; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 370, 382; D.E. Rhodes ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] , privilegiando la promozione culturale della Sicilia (nel 1926 iniziò la collaborazione con La Fiera letteraria e il Giornale di Sicilia; nel 1928 con Nuova Antologia; nel 1931 con La Gazzetta del popolo). Nel dicembre del 1927, con Francesco ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] sua presenza sulla scena pubblica negli anni di nascita della Repubblica non si limitò, del resto, al campo del giornalismo. Membro di diritto del Consiglio nazionale della DC, venne eletto deputato nel collegio Como-Sondrio-Varese alle elezioni del ...
Leggi Tutto
AGIOUT (Ajout), Thomas d'
Pasquale Villani
Nato in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì a Napoli durante il regno di Ferdinando II, per vendere armi all'esercito, o, invece, come si credette, [...] del ministero dell'Interno C. Politi e D. Moschitti, insieme con D. Ventimiglia e M. Altamura, nelle cui mani morì il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato dall'A. ed aver vivacchiato coi fondi della polizia.
L'A. tornò allora ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] dal 1870 al 1896, I-II, Bari 1972, ad Ind.; E. Gentile, L'Italia giolittiana, Bologna 1977, ad Ind.; L. Frassati, Un uomo, un giornale. A. F., con introduz. di G. De Rosa, I-III, Roma 1978-82; Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo - N ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] il 15 nov. 1844 (Malvezzi, 1937).
Tuttavia fu appunto a Cristina Trivulzio che il M. dovette l’esordio nel mondo del giornalismo come compilatore, con P.S. Leopardi, della Gazzetta italiana che ella aveva fondato a Parigi nel 1845 per ravvivare nell ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] ha scritto C. Serafini (O. d. B., «Linus» e la cultura del fumetto, in Parola di scrittore. Altri studi su letteratura e giornalismo, a cura di Id., Roma 2014, pp. 185-198).
Traccia non effimera delle iniziative promosse a Milano tra il 27 e il 29 ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] la pena dei dissipatori (Inferno XIII, vv. 109-129), accolto, con la mediazione di Lovarini presso Rodolfo Renier, dal Giornale storico della letteratura italiana nel 1904 (vol. 43, pp. 278-298).
Dagli studi preliminari, centrati sui classici della ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...