• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [495]
Storia [154]
Letteratura [130]
Comunicazione [127]
Religioni [41]
Teatro [26]
Arti visive [14]
Diritto [14]
Economia [13]
Scienze politiche [12]

DE AUGUSTINIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AUGUSTINIS, Matteo Silvio De Majo Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] far uscire tre numeri tra il 1844 e il 1845. Allo stesso tempo, però, si occupava del "primo e principale scopo del giornalismo... quello di far conoscere all'universale le opere che vengono in luce, designandone la natura l'indole la idea i pregi ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

IMBRIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Paolo Emilio Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] 16 genn. 1861, e La Perseveranza, 25 genn. 1861. Sulla sua nomina a segretario generale per l'Istruzione pubblica, cfr. Giornale officiale, 15 marzo 1861; Il Pungolo, 3 apr. 1861; La Settimana, 4 apr. 1861; Vittorio Imbriani intimo. Lettere familiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Paolo Emilio (4)
Mostra Tutti

CAMPOLONGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGHI, Luigi Ernesto Galli della Loggia Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni. Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in quegli anni il C. svolse un'intensa e, da un punto di vista politico, non meno importante attività pubblicistica sui giornali francesi. Collaborò tra gli altri all'Oeuvre (1918-'38) e a Le Quotidien (1924)di Parigi, alla Dépêche de Toulouse, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCISCO FERRER Y GUARDIA – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE

TORTORA, Enzo Claudio Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTORA, Enzo Claudio Marcello Aldo Grasso TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] a giocare con i comandi» – gli costò un nuovo confino che si protrasse per otto anni, durante i quali ritornò al giornalismo (collaborando a La Nazione e Il Resto del Carlino) e si impegnò con le nascenti emittenti commerciali (Antenna 3 Lombardia e ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – ALIGHIERO NOSCHESE – SILVANA PAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTORA, Enzo Claudio Marcello (1)
Mostra Tutti

INGENHEIM, Luciano von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] che, nel 1906, si fuse con La Gazzetta di Venezia, di cui l'I. fu direttore fino al 1912. Dalle pagine del giornale veneziano, l'I. condusse accese campagne contro i liberali moderati, giudicati fautori di una politica molle e arrendevole. D'idee più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Biagio, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Biagio, detto Gino Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 26 ott. 1888. Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] . Recatosi nell'America del Sud, vi imparò bene lo spagnolo e il portoghese e dal 1910 al 1918 collaborò a vari giornali (il Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di San Paolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SALVATORE DI GIACOMO – FLORIANO DEL SECOLO – VITTORIO IMBRIANI – LUIGI SETTEMBRINI

PIRROTTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRROTTA, Antonino Anthony M. Cummings PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] segnò l’inizio di un decennio di ricerca sulla musica del Trecento italiano: abbandonò l’attività concertistica e il giornalismo per dedicarsi a tutt’uomo al lavoro di bibliotecario, all’insegnamento e alla ricerca musicologica. Nel 1939 Pirrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLLEZIONISTI D’ARTE – COLUMBIA UNIVERSITY

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] , La Guerra sociale e al quotidiano A Plebe - oltre al Libertario della Spezia, al Martello di New York e ad altri giornali europei, subendo varie volte le attenzioni della polizia e dei giudici. Arrestato a San Paolo nell'ottobre del 1919 per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] ; al suo posto venne nominato il G., gradito a Leone XIII. La rigida intransigenza che la Société intendeva attribuire al giornale provocò seri contrasti anche con il G., il quale lasciò il Journal de Rome. Seguito dalla redazione al completo, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SERVI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVI, Flaminio Alberto Cavaglion SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo. La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] che Servi colse nell’Italia liberale fu quella della carta stampata. Il suo nome è legato alla nascita del giornalismo ebraico moderno. Fu anche un promettente studioso, più divulgatore che storico. I suoi lavori, dedicati alla vicenda secolare della ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – MONTICELLI D’ONGINA – CASALE MONFERRATO – EBRAICO MODERNO – GIUSEPPE LEVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 72
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali