• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [495]
Storia [154]
Letteratura [130]
Comunicazione [127]
Religioni [41]
Teatro [26]
Arti visive [14]
Diritto [14]
Economia [13]
Scienze politiche [12]

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Bologna 1989; G. Parlato, La sinistra fascista, Bologna 2000; F. Garello - L. R. Petese, Le carte di C. P. tra giornalismo e politica, Roma 2006; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, Bologna 2006; G. Parlato, introduzione a Se ci sei batti un colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

FALLACI, Oriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FALLACI, Oriana Cristina De Stefano Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste. L'impronta [...] la mia paura per la paura» (cfr. Se il sole muore, Milano 2010 [1ª ed. 1965], p. 414). Gli inizi del giornalismo Ottima allieva, Fallaci non perse l’anno a causa della militanza nella Resistenza, anzi, ne saltò uno sostenendo un esame per passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – MOHAMMAD REZA PAHLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLACI, Oriana (2)
Mostra Tutti

ALBANESE, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE, Fedele Nicola Vacca Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] e i suoi amici, Bologna 1928, pp. 187-188; C. D'Amico, in almanacco "Salento", II (1928), p. 260; N. Vacca, Giornali e giornalisti salentini, Lecce 1940, p. 41; M. Serao, Alla "Conquista di Roma", in Nuova Antologia, LXXIII (1938), pp. 386-387; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIGNI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNI, Umberto Pietro Scoppola Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] , diresse fra il 1887 e il 1892 Il piccolo monitore, poi divenuto Il monitore umbro, giornale cattolico locale, e nel 1892 fondò, sempre a Perugia, La rassegna sociale, di orientamento cristiano sociale, che durò sino alla fine del 1903 Redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PASCENDI DOMINICI GREGIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIGNI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BIZZONI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZONI, Achille Raffaele Colapietra Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] . Fonti e Bibl.: G. Barbanti Brodano, Serbia. Ricordi e studi slavi, Bologna 1877, pp. 225 s.; F. Giarelli, Vent'anni di giornalismo, Codogno 1896, p. 71; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 167-8; N. Quilici, Banca romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INTERNAZIONALISMO – CAPITAN FRACASSA – PARLAMENTARISMO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZZONI, Achille (2)
Mostra Tutti

TESTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTONI, Alfredo Paolo Puppa – Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856. Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] cronaca», e quindi al Resto del Carlino nel 1898, curando la rubrica Intermezzi e resti. Nel 1906 si ritirò dal giornalismo militante per dedicarsi interamente al teatro. Tra il 1888 e il 1892 aveva dato vita a una compagnia stabile dialettale. Non ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCA DA RIMINI – APPENNINO MODENESE – GIOACHINO ROSSINI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Vittorio Alfonso Venturini – Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi. Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] realizzazione di un film di grande successo Luciano Serra pilota (Goffredo Alessandrini, 1938) e iniziò un’attività di giornalista cinematografico scrivendo per Il Popolo d’Italia e dirigendo, dall’ottobre 1938 al luglio 1943, il quindicinale Cinema ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO PAVOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – REPUBBLICA DI SALÒ – GIURISPRUDENZA

RAVASIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASIO, Carlo Giulia Albanese RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi. Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] Milano e la Val d’Ossola e continuò a scrivere poesie, come aveva sempre fatto; partecipò inoltre alla redazione di giornali locali. Nell’intervista a Guerri ricordò in particolar modo i mesi della sua segreteria, enfatizzando il non aver mai avuto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – POPOLO DI LOMBARDIA – OCCUPAZIONE NAZISTA

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANSALDO, Giovanni Francesco M. Biscione Giovanni Russo Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] e continuando a firmarsi con la stella nera (Calda nel 1929 aveva chiesto e ottenuto da Mussolini la reiscrizione all'albo dei giornalisti per l'A. e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo per chiedergli che lo stesso potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CURZIO MALAPARTE – ALFREDO FRASSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARELLI, Francesco Fabio Zavalloni Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] Cortesi, Turati giovane: scapigliatura, positivismo, marxismo, Milano 1962, pp. 6, 23 s., 30, 41, 61; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, pp. 61, 71-74, 116, 216, 219; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – SOTTUFFICIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
giornalismo
giornalismo s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali