TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] incaricato da Luciano Mauri di rilanciare la casa editrice con nuovi autori. Non riuscì allora a convincere Terzani a lasciare il giornalismo per fare lo scrittore, ma lo inseguì per telefono e di persona, in Cina, in Giappone, e poi fino in India ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] , Roma 2007, p. 34; H. Thomas, Las novelas de caballerías españolas y portuguesas [1920], Madrid 1952; E. Allodoli, Un precursore del giornalismo moderno: M.R. all’assedio di Firenze, in Popoli, 1942, n. 2, pp. 18-21; A. Tinto, Annali tipografici dei ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] Rovere, ministro di Stato per la guerra, Ivrea 1875.
Fonti e Bibl.: A. Lucatello, Don Margotti direttore dell’Armonia, in Giornalismo del Risorgimento, prefazione di G. Pella, introduzione di G. Spadolini, Torino 1961, p. 312; L. Bettazzi, M. L., in ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] miseramente», dall’altro è indubbio che «questi uomini inventarono […] qualcosa di nuovo, rispondente al loro tempo: il giornalismo» (Bertelli, 1973, p. 218). Siri avrebbe cioè abilmente coniugato il modello boccaliniano (degli avvisi e dei ragguagli ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] fascista (Sabbatucci, 1981, pp. 478 s.). Tra il 1919 e il 1921 Torraca fu spesso in Germania come corrispondente per il giornale di Genova L’Azione (poi Il Lavoro). Nel febbraio del 1922 sposò Jolanda Vesely, da cui ebbe due figli, Antonello e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] ed artistico», in Studi urbinati di storia, filosofia e letteratura, XLIX (1975), 2, pp. 333-355; F. Della Peruta, Il giornalismo dal 1847 all’Unità, in La stampa italiana del Risorgimento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] assunto a partire dal 1987. Per sua iniziativa venne inoltre istituita nel 1983 presso la facoltà una scuola di giornalismo, volta a formare i giovani ai nuovi media, e il corso di perfezionamento per funzionari parlamentari, realizzando un progetto ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] pp. 14-28; 3, pp. 1-26; E. Pantano, Memorie,I (1860-70), Bologna 1933, pp. 254, 299 s., 384;L. Ravenna, Il giornalismo mazziniano, Firenze 1939, pp. 13, 118 s., 154, 241, 253, 284; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, Firenze 1940, p ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] inediti), in Accademie e biblioteche d'Italia, X (1936), pp. 378 s., 391; M. A. Timpanaro Morelli, Persone e momenti del giornalismo politico a Firenze dal 1766 al 1799, in Rass. degli Archivi di Stato, XXXI(1971), pp. 400-471 passim (alle pp. 465 s ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] pubblico patrimonio di Sicilia, Palermo 1813 (ms.); Cronica di Sicilia (Palermo), dal 2 sett. 1813 al 4 febbr. 1814; Giornale patriottico (Palermo), dal 19 nov. 1814 al 27 dic. 1816; G. Gorgone, Considerazioni di anatomia e fisiologia patologica dei ...
Leggi Tutto
giornalismo
s. m. [der. di giornale2]. – L’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici: storia del g.; scuola di g.; anche, la...
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...